Renard-Barnier

Published on Luglio 4, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Marzo 16, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1835 times

Champagne_Renard-Barnier_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M.

Champagne Renard-Barnier
S.A. Renard-Barnier
Benoît Renard e Sylvain Boulonnais
Rue Vigne l’Abesse 5
TÉL : 03.26.52.82.51

51270 Villevenard

Ettari vitati coltivati di proprietà: circa 33,00 suddivisi in numerose parcelle posizionate nei dintorni dei villaggi di Villevenard, Arconville, Broyes e Vertus.

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Renard-Barnier
 
Champagne Renard-Barnier Brut Cuvée Réserve
Assemblaggio: 70% Chardonnay e 30% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Renard-Barnier Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Renard-Barnier Brut Cuvée Spéciale
Assemblaggio: 50% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Renard-Barnier Brut Cuvée Rosé
Assemblaggio: 30% Pinot Noir e 70% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Renard-Barnier Brut Millésime 2008
Assemblaggio: 70% Chardonnay e 30% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
 
Tutto è iniziato alla fine del XIX secolo con Gaston Renard, che gestiva i vigneti mentre gestiva un negozio di alimentari a Villevenard. A quel tempo i viticoltori dipendevano dai commercianti, fissando loro stessi il prezzo dell’uva, lasciando spazio agli abusi. La crisi ha spinto Gaston Renard, aiutato dalla moglie Alice Barnier, a dirigersi verso l’indipendenza, desiderando vinificare e commercializzare lui stesso. Fu purtroppo gravemente ferito durante la prima guerra mondiale, che diede l’opportunità a Marcel, suo figlio, di riprendere in mano la questione per portare avanti il ​​progetto del padre. Marcel Renard ha svolto un ruolo importante nello sviluppo della casa. Fu lui che iniziò a commercializzare la produzione a clienti privati ​​alla fine degli anni Quaranta, sulla base di 5 o 6 ettari situati a Villevenard e dintorni. Ha inoltre svolto una politica di investimento e ampliamento dei terreni vitivinicoli nel momento ideale, cioè quando il prezzo per ettaro di vigneto era basso rispetto ad oggi. Così, dal 1950 e fino al 1974, assistiamo alla costruzione dei locali operativi: casa, primi fabbricati, cantine e primo torchio tradizionale. Nove ettari e mezzo sono stati acquistati nell’Aube e all’operazione si sono aggiunti i vigneti Vertus con l’unione della figlia Michèle con François Boulonnais, che ha integrato la struttura. Le due coppie Gérard Renard e sua moglie Jannick, e François e Michèle Boulonnais hanno continuato a sviluppare la casa sulla solida base di 33 ettari, a partire dagli anni 1970. È anche in questo periodo che il marchio è stato creato. Infine, nel 1992, è stata acquistata una pressa più moderna. Dal 2005, Benoît Renard, figlio di Gérard e Sylvain Boulonnais, figlio di François, co-gestiscono la casa, complementari nelle loro competenze.

Lascia un commento o suggerisci una modifica