Pierre-Emmanuel Paquay

Published on Luglio 16, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Febbraio 15, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1268 times

Champagne_Pierre-Emmanuel_Paquay_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M.

Champagne Pierre Emmanuel Paquay

E. A. R. L. Paquay

Pierre-Emmanuel e Jean-Baptiste Paquay

Rue des Mises 7
TÉL : 03.26.97.90.73 – FAX : 03.26.07.73.67

51380 Villers-Marmery

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: oltre 4,00 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Villers-Marmery, villaggio nella Montagne de Reims.

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Pierre-Emmanuel Paquay
 
Champagne Pierre-Emmanuel Paquay Blanc de Blancs Brut Premier Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2015 a cui viene aggiunta una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Pierre-Emmanuel Paquay Brut Rosé Premier Cru
Assemblaggio: 84% Chardonnay e 16% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 a cui viene aggiunta una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. La percentuale del Pinot Noir di Villers-Marmery è vinificata in rosso ed aggiunta alla Cuvée bianca prodotta. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Pierre-Emmanuel Paquay Blanc de Blancs “Dosé à façon” Premier Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2015 a cui viene aggiunta una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: su richiesta.
Champagne Pierre-Emmanuel Paquay Blanc de Blancs Extra-Brut Cuvée du Vieux Chêne Premier Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2008 a cui viene aggiunta una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta completamente in barriques. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6-9 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3 g/L.
 
Pierre Paquay è nato nel 1938 e proviene da una famiglia di viticoltori e agricoltori. A partire dagli anni Cinquanta i terreni coltivati ​​iniziarono gradualmente ad essere utilizzati per la coltivazione della vite. A questo si dedica interamente nel terroir Villers-Marmery. In questo momento l’intero raccolto viene venduto al chilo ai commercianti. Jean-Paul Paquay, suo figlio, dopo una formazione professionale nell’artigianato, lavora a fianco dei suoi genitori. Associati a Beatrice Paquay nella vita e nel lavoro, insieme ampliano il proprio territorio vitivinicolo. Il loro lavoro mira a ringiovanire gradualmente gli appezzamenti di invecchiamento e ad attuare una tecnica di lavorazione rispettosa dell’ambiente: l’inerbimento. Attuano una politica di investimento e gestione che sarà utilizzata per la creazione di una società a partire dal 1998. E. A. R. L. Paquay, è istituito per accogliere il primo figlio della loro unione Pierre-Emmanuel. Ha creato il suo marchio di champagne e si è preso cura della produzione del suo eccezionale champagne. Le prime bottiglie sono state commercializzate nel 2004.È stato nel 2012, dopo una carriera nella viticoltura, che Jean-Baptiste Paquay, il secondo figlio, si è unito alla dinamica di sviluppo dell’azienda. È diventato operatore nel 2013 ed è entrato in Pierre-Emmanuel, al fine di compensare il pensionamento dei suoi genitori.

Lascia un commento o suggerisci una modifica