Varnier-Fannière

Published on Giugno 11, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Aprile 23, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 939 times

Champagne_Varnier-Fannière_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M. (vigneron indépendant)

Champagne Varnier-Fannière
E.A.R.L. Varnier-Fannière
Denise ValerieVarnier

Rempart du Midi 23
TÉL : 03.26.57.53.36
51190 Avize

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 4,00 suddivisi in diverse parcelle coltivate esclusivamente a Chardonnay nei territori di Avize, Cramant e Oger, villaggi Grand Cru della Côte des Blancs.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 30.000

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Varnier-Fannière
 
Champagne Varnier-Fannière Esprit de Craie Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti in due parcelle Grand Cru di Avize, della vendemmia 2017 unito ad una percentuale di Chardonnay di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Varnier-Fannière Esprit de Craie Rosè Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay di differenti parcelle Grand Cru di Avize, Cramant e Oger della vendemmia 2017 unito ad una percentuale di Chardonnay di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée prodotta in bianco viene aggiunta una percentuale di Coteaux rouge champenois. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Varnier-Fannière Brut Grand Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay di differenti parcelle Grand Cru di Avize, Cramant e Oger della vendemmia 2017 unito ad una percentuale di Chardonnay di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.
Champagne Varnier-Fannière Brut Zéro Grand Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay di differenti parcelle Grand Cru di Avize, Cramant e Oger della vendemmia 2017 unito ad una percentuale di Chardonnay di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Varnier-Fannière Rosè Brut Grand Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay di differenti parcelle Grand Cru di Avize, Cramant e Oger della vendemmia 2017 unito ad una percentuale di Chardonnay di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée prodotta in bianco viene aggiunta una percentuale del 10% di Pinot Noir del villaggio Grand Cru di Ambonnay, vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.
Champagne Varnier-Fannière Rosè Brut Zéro Grand Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay di differenti parcelle Grand Cru di Avize, Cramant e Oger della vendemmia 2017 unito ad una percentuale di Chardonnay di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée prodotta in bianco viene aggiunta una percentuale del 10% di Pinot Noir del villaggio Grand Cru di Ambonnay, vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Varnier-Fannière St-Denis Brut Grand Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay esclusivamente del Clos du Grand Père, una parcella con vigneti di circa 70 anni della vendemmia 2015 unito ad una percentuale dello stesso Chardonnay della vendemmia precedente. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Varnier-Fannière Jean Fannière Origine Extra-Brut Grand Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay da alcune delle più vecchie parcelle Grand Cru della proprietà a Cramant piantate dal nonno Jean negli anni ’50, tutti della vendemmia 2015 unito ad una percentuale di Chardonnay di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3 g/L.
Champagne Varnier-Fannière Grand Vintage Millésime 2011
Assemblaggio: 100% Chardonnay di differenti vecchie parcelle Grand Cru di Avize, Cramant e Oger della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.

L’inizio del lavoro in vigna da parte della famiglia Fannière risale al 1860. Nel 1950 Jean Fannière decide di elaborare in proprio la sua linea di Champagne. Anni più tardi suo genero Guy Varnier prende in mano le redini della Maison familiare. Nel 1989 il figlio di Guy, l’enologo Denis, gli succede alla guida per continuare la tradizione champenois.

Lascia un commento o suggerisci una modifica