Jean Lallement et Fils

Published on Settembre 2, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Gennaio 4, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1384 times

Champagne_Jean_Lallement_et_Fils_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M.

Champagne Jean Lallement et Fils

E. A. R. L. Jean Lallement et Fils

Jean-Luc e Paula-Alexandra Lallement

Rue Moët & Chandon 1

TÉL : 03.26.49.43.52 – FAX : 03.26.49.44.98

51360 Verzenay

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 4,24 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Verzenay, Verzy e Ludes. I primi due sono villaggi classificati Grand Cru mentre, l’ultimo è classificato Premier Cru, tutti posti nella Montage de Reims. Età media delle vigne: 26 anni.

Vitigni: 20% Chardonnay (0,90 ettari) e 80% Pinot Noir (3,60 ettari).

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 20.000.

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Jean Lallement et Fils

Champagne Jean Lallement et Fils Brut Tradition Grand Cru
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres senza lieviti aggiunti, utilizzando solo lieviti indigeni. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Jean Lallement et Fils Demi-Sec Tradition Grand Cru
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres senza lieviti aggiunti, utilizzando solo lieviti indigeni. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jean Lallement et Fils Brut Réserve Grand Cru
Assemblaggio: 25% Chardonnay e 75% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale di vini di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres senza lieviti aggiunti, utilizzando solo lieviti indigeni. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Jean Lallement et Fils Brut Rosé
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolti nelle più vecchie vigne della proprietà della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres senza lieviti aggiunti, utilizzando solo lieviti indigeni. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Pinot Noir vinificato in rosso. 36 di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
Champagne Jean Lallement et Fils Brut Millésime 2012 Grand Cru
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir, entrambi raccolti nelle più vecchie vigne della proprietà della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres senza lieviti aggiunti, utilizzando solo lieviti indigeni. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 72 di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
 

Nel 1694 negli archivi del villaggio troviamo il nome di Nicolas Lallement. Molti viticoltori poi coltivano la vite tutto l’anno e vendono il loro raccolto alle case di commercio. Dopo la caduta del prezzo dell’uva nel 1929 e la conseguente rivolta, Jean Lallement decise di produrre il suo champagne e di conservare parte del suo raccolto. Le sue prime bottiglie furono così commercializzate all’inizio degli anni 1930. Suo figlio Jean-Charles lo raggiunse all’inizio degli anni ’60 e rilevò il marchio Jean Lallement et Fils. Dal 1999 Jean-Luc Lallement e sua moglie Paula-Alexandra hanno perpetuato il know-how di famiglia con lo sviluppo dell’attività di esportazione commerciale dove le diverse annate offerte hanno ormai acquisito fama internazionale.

Lascia un commento o suggerisci una modifica