R. M.
Champagne David Coutelas
E. A. R. L. David Coutelas
Séverine et David Coutelas
Rue de Vigne 13
TÉL : 03.26.59.07.57
51700 Cœur-de-la-Vallée
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 7,30 suddivisi in differenti parcelle posizionate sulle colline della riva destra della Vallée de la Marne.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne David Coutelas
Champagne David Coutelas Brut Tradition
Assemblaggio: 50% Chardonnay, 25% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in barriques. La fermentazione alcolica, della durata di sei mesi sulle fecce, viene svolta in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. 60 mesi di soggiorno sui lieviti. Dosaggio della liqueur: 9 g/L. 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne David Coutelas Extra-Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di Chardonnay di vendemmie precedenti mantenuti in barriques. La fermentazione alcolica, della durata di sei mesi sulle fecce, viene svolta in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti. Dosaggio della liqueur: 4 g/L. 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne David Coutelas Cuvée César Brut Nature Millésime 2015
Assemblaggio: 75% Chardonnay e 25% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica, della durata di sei mesi sulle fecce, viene svolta in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Passaggio di alcuni mesi della cuvée in barriques di rovere francese prima dell’imbottigliamento. 60 mesi di soggiorno sui lieviti. Dosaggio della liqueur: 0 g/L. 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne David Coutelas Brut Cuvée César Rosé
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia 2018. Sosta di 24 ore delle bucce nei mosti prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica, della durata di sei mesi sulle fecce, viene svolta in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. 48 mesi di soggiorno sui lieviti. Dosaggio della liqueur: 8 g/L. 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne David Coutelas Brut Cuvée Prestige
Assemblaggio: 50% Chardonnay, 25% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di cinque vendemmie precedenti mantenuti in barriques. La fermentazione alcolica, della durata di sei mesi sulle fecce, viene svolta in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Passaggio di alcuni mesi della cuvée in barriques di rovere francese prima dell’imbottigliamento. 60 mesi di soggiorno sui lieviti. Dosaggio della liqueur: 6 g/L. 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne David Coutelas Oenothèque Cuvée 1813 Millésime 2012
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica, della durata di sei mesi sulle fecce, viene svolta in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti. Dosaggio della liqueur: 8 g/L. 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne David Coutelas Oenothèque Cuvée 1813 Millésime 2005
Assemblaggio: 65% Chardonnay e 35% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica, della durata di sei mesi sulle fecce, viene svolta in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Passaggio di alcuni mesi della cuvée in barriques di rovere francese prima dell’imbottigliamento. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti. Dosaggio della liqueur: 8 g/L. 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Azienda vitivinicola familiare da più generazioni. Dopo la dipartita di Hubert Coutelas, sono subentrati i suoi figli Damien e David che, dopo alcuni anni, hanno diviso il patrimonio viticolo familiare e, coadiuvati dai loro familiari, si propongono sul mercato ognuno con la propria gamma di Champagne.
Lascia un commento o suggerisci una modifica