R. M.
Champagne Collard-Picard
Olivier Collard
“cantina”
Rue du Vicomte de Chenizot 1
51700 Villers-Sous-Châtillon
“sede”
Avenue de Champagne 15
TÉL: 03.26.52.36.93
51200 Épernay
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 11,00 frazionati nella Vallée de la Marne e nella Côte des Blancs.
Vitigni: 40% Chardonnay a Mesnil sur Oger e a Oger, villaggi Grand Cru nella Côte des Blancs. 20% Pinot Noir a Vertus e in alcune parcelle nella Vallée de la Marne. 40% Pinot Meunier a Villers-Sous-Châtillon, Reuil, Binson e Orquigny, Chassins e Olizy, villaggi nella Vallée de la Marne.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Collard-Picard
Classiques
Champagne Collard-Picard ADN-Noir Extra-Brut
Assemblaggio: 50% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 60% di vini di riserva di tre vendemmie precedenti mantenuti in foudres di rovere francese. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Passaggio di 12 mesi della cuvée in foudres di rovere francese di Tronçais da 72 hl. prima dell’imbottigliamento. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3 g/L.
Champagne Collard-Picard ADN-Noir Demi-Sec
Assemblaggio: 50% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 60% di vini di riserva di tre vendemmie precedenti mantenuti in foudres di rovere francese. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Passaggio di 12 mesi della cuvée in foudres di rovere francese di Tronçais da 72 hl. prima dell’imbottigliamento. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 22 g/L.
Champagne Collard-Picard ADN Rosé Extra-Brut
Assemblaggio: 92% Chardonnay della vendemmia 2018 e 8% di Pinot Noir e Pinot Meunier delle vendemmie 2017, 2016 e 2015 vinificati in rosso. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Passaggio di 12 mesi della cuvée in foudres di rovere francese di Tronçais da 72 hl. prima dell’imbottigliamento. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
Prestiges
Champagne Collard-Picard Perpetuelle Extra-Brut
Assemblaggio: 50% Chardonnay dai vigneti di Mesnil sur Oger e Oger, villaggi Grand Cru della Côte des blancs e da Vanault-le-Châtel, villaggio del Vitryat, 25% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, entrambi dai vigneti sulla riva destra della Vallée de la Marne, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale del 70% di vini della riserva perpetua iniziata con la vendemmia 2008 e ogni anno a seguire. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese di Tronçais da 72 hl e i vini sono mantenuti nelle stesse botti per 12-15 mesi. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
Champagne Collard-Picard Racines Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier raccolti nei vigneti posizionati sulla riva destra della Vallée de la Marne, tra Dormans e Épernay, della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 65% di vini di riserva di due vendemmie precedenti mantenuti in foudres di rovere francese. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese di Tronçais da 72 hl e i vini sono mantenuti nelle stesse botti per oltre 12 mesi. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3 g/L.
Champagne Collard-Picard Dom. Picard Grand Cru Blanc de Blancs Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nei vigneti di Mesnil-sur-Oger e di Oger, villaggi Grand Cru nella Côte des Blancs, tutti della vendemmia 2018. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese di Tronçais da 72 hl e i vini sono mantenuti nelle stesse botti per circa 9 mesi. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
Champagne Collard-Picard Merveilles Premier Cru Extra-Brut Rosé
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir raccolti nella parcella «les Terrates» a Vertus classificata Premier Cru, entrambi della vendemmia 2017. Macerazione delle bucce di entrambe le uve in contenitori di acciaio nei mosti per 60 ore prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese di Tronçais da 72 hl e i vini sono mantenuti nelle stesse botti per circa 8 mesi. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
Exceptionnelles
Champagne Collard-Picard Essentiel Millésime 2012 Non Dosé
Assemblaggio: 50% Chardonnay raccolti nei vigneti di Mesnil-sur-Oger e di Oger, villaggi Grand Cru nella Côte des Blancs, 25% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, entrambi raccolti nei vigneti posizionati sulla riva destra della Vallée de la Marne, tra Dormans e Épernay, tutti della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese di Tronçais da 72 hl e i vini sono mantenuti nelle stesse botti per circa 15 mesi. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Collard-Picard Archives Millésime 2012 Extra-Brut
Assemblaggio: 80% Chardonnay raccolti nei vigneti di Mesnil-sur-Oger, villaggio Grand Cru nella Côte des Blancs, e 20% Pinot Noir raccolti nella parcella «les Oises» a Reuil, villaggio sulla riva destra della Vallée de la Marne, tutti della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese di Tronçais da 72 hl e i vini sono mantenuti nelle stesse botti per circa 30 mesi. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Dopo l’imbottigliamento, la tappatura è fatta con tappo in sughero, questo per permettere una micro ossigenazione del vino. Minimo 108 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2 g/L.
Champagne Collard-Picard Synesthésie Millésime 2006
Assemblaggio: 80% Chardonnay raccolti nei vigneti di Mesnil-sur-Oger e di Oger, villaggi Grand Cru nella Côte des Blancs, e 20% Pinot Noir raccolti nei vigneti di Reuil, villaggio sulla riva destra della Vallée de la Marne, tutti della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese di Tronçais da 72 hl e i vini sono mantenuti nelle stesse botti per circa 30 mesi. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Dopo l’imbottigliamento, la tappatura è fatta con tappo in sughero, questo per permettere una micro ossigenazione del vino. Minimo 180 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2 g/L.
Champagne Collard-Picard Synesthésie Millésime 2007
Assemblaggio: 80% Chardonnay raccolti nei vigneti di Mesnil-sur-Oger e di Oger, villaggi Grand Cru nella Côte des Blancs, e 20% Pinot Noir raccolti nei vigneti di Reuil, villaggio sulla riva destra della Vallée de la Marne, tutti della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese di Tronçais da 72 hl e i vini sono mantenuti nelle stesse botti per circa 30 mesi. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Dopo l’imbottigliamento, la tappatura è fatta con tappo in sughero, questo per permettere una micro ossigenazione del vino. Minimo 180 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2 g/L.
Appartenente ad un altro ramo, i Collard Picard, sono un’altra famiglia di Villers-Sous-Châtillon dedicata alla viticoltura e alla produzione di una interessante linea di Champagne. Olivier Collard e Carolina Picard creano nel 1996 la loro marca di Champagne.
Lascia un commento o suggerisci una modifica