R. M.
Champagne Christian Péligri
Sylvie et Christian Péligri
Route Nationale 19 60
TÉL : 03.25.01.52.74
52330 Colombey-Les-Deux-Eglises
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: circa 13,00 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Colombey-Les-Deux-Eglises, villaggio nel Bar-sur-Aubois, microcosmo della Côte des Bars.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Christian Péligri
Champagne Christian Péligri Brut
Assemblaggio: 5% Chardonnay, 80% Pinot Noir e 15% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Christian Péligri Demi-Sec
Assemblaggio: 5% Chardonnay, 80% Pinot Noir e 15% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Christian Péligri Brut Réserve
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Christian Péligri Brut Prestige Millésime 2016
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Christian Péligri Brut Rosé
Assemblaggio: 100% Pinot Noir e Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla cuvée elaborata in bianco vien aggiunta una percentuale del 10% di Pinot Noir vinificato in rosso. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Istallatisi nel 1988 nella vecchia coopérative laitière del villaggio, nel corso degli anni i due coniugi l’hanno trasformata in ultramoderna cave de Champagne da cui esce l’intera linea di Champagne dell’azienda.
Lascia un commento o suggerisci una modifica