R. M.
Champagne Charlier-Billiard
Société Les Treilles Saint Hubert
Vincent et Carine Charlier
Rue Jean Mermoz 14
TÉL : 03.26.58.43.18
51480 Damery
Ettari vitati coltivati di proprietà : 4,00 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Damery e di Montigny-sous-Châtillon,villaggi della Vallée de la Marne.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Charlier-Billiard
Champagne Charlier-Billiard Brut Réserve
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% tra Pinot Noir e Pinot Meunier, tutti della 2019 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Charlier-Billiard Brut Cuvèe Prestige
Assemblaggio: 70% Chardonnay e 30% tra Pinot Noir e Pinot Meunier, tutti della 2019 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Charlier-Billiard Brut Blanc de Blancs Millésime 2018
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Charlier-Billiard Brut Rosé
Assemblaggio: 15% Chardonnay e 85% tra Pinot Noir e Pinot Meunier, della 2019 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Il 15% dei due Pinots vengono vinificati a parte in rosso ed aggiunti alla Cuvèe prodotta in bianco. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Vignerons da padre in figlio da diverse generazioni. La famiglia Charlier di Montigny-sur-Chatillon vinificava e commercializzava la propria gemma di Champagne già prima dell’avvento del Secondo conflitto mondiale e, lo stesso faceva la famiglia Billiard di Damery. Dopo la Seconda Guerra mondiale l’unione delle due famiglie e la creazione del marchio che ancora è commercializzato. Gli ultimi gestori rappresentano la quarta generazione.
Lascia un commento o suggerisci una modifica