Charles Heidsieck

Published on Luglio 1, 2015 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Febbraio 22, 2025

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1803 times

Champagne_charles_heidsieck_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

N. M.

Compagnia Champenoise PH-CH

Allée du Vignoble 12

TÉL : 03.26.84.43.00

51100 Reims

Ettari vitati coltivati totali di proprietà : 65,00 parcellizzati e sparsi su differenti Cru.

 Approvvigionamenti delle uve: da vitigni di proprietà, récoltants e cooperative.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 3.000.000.

 

LA GAMMA DEI VINI

  • Champagne Charles Heidsieck
  • Champagne Henri de Navarre
  • Champagne L. Jaunay & C.
  • Champagne Heaume
  • Champagne Louis Raymond
  • Champagne Charles de Laroche

Champagne Charles Heidsieck Brut Réserve

Assemblaggio: 40% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti raccolti in 60 differenti crus della Champagne, della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di dieci vendemmie precedenti. Dal 5 al 10% della fermentazione alcolica viene svolta in vecchie botti di rovere della Borgogna mentre la restante parte viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 11 g/L.

Champagne Charles Heidsieck Brut Rosé Réserve

Assemblaggio: 35% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tutti raccolti in 60 differenti crus della Champagne, della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale del 25% di Chardonnay e Pinot Noir di riserva di cinque vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla cuvée prodotta viene aggiunta una percentuale del 6% di Pinot Noirs di Les Riceys, nella côte des Bars, vinificati in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 11 g/L.

Champagne Charles Heidsieck Brut Blanc de Blancs

Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti in 10 differenti crus della Champagne (Oger, Vertus, Villers Marmery, Trépail, Vaudemange, Montgueux, ecc.), tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale del 25% di Chardonnay di riserva di cinque vendemmie precedenti, conservati in acciaio. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.

Champagne Charles Heidsieck Brut Millésime 2013

Assemblaggio: 43% Chardonnay della Côte des Blancs e 57% Pinot Noir della Montagne de Reims, (Le Mesnil-sur-Oger, Aÿ, Vertus, Avize, Tauxières, Ambonnay, Avenay, Bouzy, Louvois, Oger), entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 96 di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.

Champagne Charles Heidsieck Brut Rosé Millésime 2012

Assemblaggio: 38% Chardonnay e 62% Pinot Noir, entrambi raccolti in 11 differenti crus della Champagne Oger, Vertus, Chouilly, Cuis, Verzy, Aÿ, Ludes, Ambonnay, Tauxières, Avenay e Les Riceys), tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Il 9% del Pinot Noir di Les Riceys, nella côte des Bars, viene vinificato a parte in rosso ed aggiunto alla cuvée elaborata in bianco. Minimo 120 di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.

Champagne Charles Heidsieck Blanc de Blancs des Millénaires Millésime 2014

Assemblaggio: 100% Chardonnay da cinque villaggi della Côte des Blancs (Vertus, Le Mesnil-sur-Oger, Oger, Avize e Cramant), tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 120 di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Attualmente in totale sono otto i millesimi posti in commercio del Blanc de Blancs des Millénaires: 1983, 1985, 1990, 1995, 2004, 2006, 2007 e 2014.

Champagne Charlie Charles Heidsieck cellared 2017

Assemblaggio: 52% Chardonnay e 48% Pinot Noir, entrambi raccolti in 60 differenti crus della Champagne, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale dell’80% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 84 di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.

 

Charles-Camille Heidsieck è nato a Reims il 16 giugno 1822. Il padre, proveniente dalla Westfalia, aiutava lo zio Florens Louis Heidsieck nel commercio di vini. Dopo gli studi anche Charles entra nella piccola Maison Heidsieck & Cie, in quel periodo gestita da Henri Guillaume Piper, succeduto allo zio Florens. Nel 1850 Charles sposa Amélie Henriot e, da questa unione nasceranno otto figli. In quello stesso anno lascia la Maison Piper e, con il cognato Ernest Henriot, gestisce la Maison Auger Godinot. Nel 1851 Charles, sempre associato al cognato Ernest Henriot, apre il proprio negozio in place Royale a Reims e crea la sua marca: lo Champagne Charles Heidsieck. Lui si occupa della parte commerciale mentre a Ernest il compito dell’acquisto delle uve e delle elaborazioni delle cuvée. Nel 1852 Charles parte per gli Stati Uniti per promuovere il prodotto e creare una rete commerciale. Cinque anni più tardi lo “Champagne Charlie” vendeva 300 mila bottiglie di vino l’anno da New York alla Louisiana. In quegli anni però inizia nel Nuovo Mondo la Guerra di Secessione e durante l’ultimo viaggio dell’aprile 1861 al marzo 1863 venne arrestato dal generale nordista Benjamin Butler con l’accusa di spionaggio. Dopo diversi mesi passati in una paludosa pri­gione del Mississippi, Charles-Camille riesce rocambolescamente a rientrare in Patria, ma è distrutto fisicamente e rovinato economicamente. Riesce a risalire la china negli anni successivi aprendo nuovi mercati: in Eu­ropa, nell’Estremo Oriente e in Sud America. Separato nel 1876 dal socio Ernest egli si ritira nel 1886 dall’attività, che viene presa dal figlio maggiore: Charles Marie Eugène. Il fondatore muore il 3 febbraio 1893. Figli e nipoti di Charles-Camille trovarono nuovi mercati, sviluppan­do al tempo stesso le vendite negli Stati Uniti. La famiglia condusse l’azienda fino al 1976, quando Jo­seph Henriot, discendente di Ernest, ne prese il control­lo. Nel 1985, la Charles Heidsieck fu venduta al gruppo Rémy-Cointreau che, nel 1989, acquista l’altra conosciuta Heidsieck: la Piper Heidsieck.

Lascia un commento o suggerisci una modifica