Cheurlin-Dangin

Published on Maggio 28, 2015 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Marzo 17, 2025

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (2 votes)

This article have been viewed 2139 times

N. M.

Champagne Cheurlin-Dangin

S. A. R. L. Le Suchot

Christiane Cheurlin et Thomas Cheurlin

Rue des Jardins 5

TÉL : 03.25.38.50.26

10110 Celles-sur-Ource

Ettari vitati coltivati di proprietà : circa 20,00 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Bar-sur-Seine, villaggio nel Barséquanais, microcosmo della Côte des Bars.

LA GAMMA DEI VINI

  • Champagne Cheurlin-Dangin
  • Champagne Thomas Cheurlin
  • Champagne Cheurlin Thomas
  • Champagne Cheurlin
  • Champagne Comte de Cheurlin

 

Champagne Cheurlin-Dangin Brut Carte Noire

Assemblaggio: 30% di Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Cheurlin-Dangin Brut Réserve Carte Or

Assemblaggio: 30% di Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Cheurlin-Dangin Demi-Sec Réserve Carte Or

Assemblaggio: 30% di Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Cheurlin-Dangin Brut Rosé

Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Una parte del Pinot Noir viene vinificato a parte in rosso ed aggiunto alla Cuvée prodotta in bianco. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Cheurlin-Dangin Demi-Sec Rosé

Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Una parte del Pinot Noir viene vinificato a parte in rosso ed aggiunto alla Cuvée prodotta in bianco. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Cheurlin-Dangin Brut Cuvée Spéciale Prestige

Assemblaggio: 50% di Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 48 a 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Cheurlin-Dangin Cuvée Christiane Brut

Assemblaggio: 100% di Pinot Noir della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale del 10% di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. Passaggio della cuvée in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 48 a 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Cheurlin-Dangin Cuvée Florence Brut

Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. Passaggio della cuvée in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 48 a 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Cheurlin-Dangin Cuvée Origance Millésime 2015 Brut

Assemblaggio: 60% di Chardonnay e 40% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

 

Champagne Cheurlin Thomas Brut Réserve

Assemblaggio: 30% di Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Cheurlin Thomas Célébrité Brut Nature

Assemblaggio: 60% di Chardonnay e 40% Pinot Blanc, entrambi della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/l.

Champagne Cheurlin Thomas Le Champion Brut Nature

Assemblaggio: 100% di Pinot Noir della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 10% di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/l.

Champagne Cheurlin Brut Spéciale

Assemblaggio: 30% di Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/l.

Champagne Cheurlin Rosé de Saignée Brut

Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. Sosta delle bucce nei mosti prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/l.

 

Esprit Tradition

Champagne Comte de Cheurlin Brut Réserve

Assemblaggio: 25% di Chardonnay e 75% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Comte de Cheurlin Cuvée Rosé de Saignée Brut

Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. Sosta delle bucce nei mosti prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Comte de Cheurlin Cuvée Blanc de Blancs Brut

Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. Passaggio della cuvée in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Comte de Cheurlin Cuvée Spéciale Brut

Assemblaggio: 50% di Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Esprit Premium

Champagne Comte de Cheurlin Cuvée Blanc de Blancs Extra-Brut

Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. Passaggio della cuvée in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Comte de Cheurlin Cuvée Blanc de Noirs Extra-Brut

Assemblaggio: 100% di Pinot Noir della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. Passaggio della cuvée in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Comte de Cheurlin Cuvée Rosé Célébrité Extra-Brut

Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Una parte del Pinot Noir viene vinificato a parte in rosso ed aggiunto alla Cuvée prodotta in bianco. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Esprit Innovation

Champagne Comte de Cheurlin Cuvée Les Ambassadeurs Blanc

Champagne Comte de Cheurlin Cuvée Les Ambassadeurs Noire

Vignerons da padre in figlio da dieci generazioni. Il marchio è nato nel 1960 dall’unione tra i Cheurlin e i Dangin, entrembe famiglie di viticoltori dell’Aube. Attualmente la gestione è nelle mani della Signora Christiane Cheurlin.

Lascia un commento o suggerisci una modifica