Christian Vollereaux et Fils

Published on Maggio 26, 2015 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Aprile 16, 2025

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1056 times

R. M.

Champagne Christian Vollereaux et Fils

S. C. E. V. Champagne Christian Vollereaux et Fils

David e Stéphanie Vollereaux
Lotissement du Parc 8
TÉL : 03.26.58.01.21

51480 Reuil

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 4,50 frazionati in diverse parcelle nei dintorni di Reuil, villaggio nel cuore della Vallée de la Marne.

LA GAMMA DEI VINI

Champagne Christian Vollereaux et Fils

Champagne Christian Vollereaux et Fils Brut Tradition

Assemblaggio: 50% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Christian Vollereaux et Fils Demi-Sec Tradition

Assemblaggio: 50% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Christian Vollereaux et Fils Brut Cuvée Carte d’Or

Assemblaggio: 40% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Christian Vollereaux et Fils Brut Cuvée Des Monts d’Or

Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di proprietà della Côte des Blancs, della vendemmia 2020. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Christian Vollereaux et Fils Brut Prestige Symphonie

Assemblaggio: 60% Chardonnay e 40% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2019. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Christian Vollereaux et Fils Brut Nature Cuvée Dédicace

Assemblaggio: 50% Chardonnay, 25% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Christian Vollereaux et Fils Brut Rosé

Assemblaggio: 50% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2021. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca ottenuta viene aggiunta una percentuale totale del 10% di Pinot Noir (8%) e di Pinot Meunier (2%) vinificati a parte in rosso. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

In eredità da due famiglie di vignerons, nel 1976 Christian Vollereaux, con l’aiuto di una cooperativa, fa uscire sul mercato la gamma Christian Vollereaux et Fils. Qualche anno più tardi Christian decide di elaborare in proprio la sua linea di Champagne. Attualmente alla conduzione dell’impresa troviamo David, figlio del fondatore della marca.

Lascia un commento o suggerisci una modifica