Copin-Cautel

Published on Gennaio 31, 2021 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Giugno 20, 2025

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1298 times

R. C.

Champagne Copin-Cautel

E. A. R. L. Copin-Cautel
Philippe e Séverine Copin

Rue Principale 11

TÉL: 03.26.52.67.29

51700 Vandières

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 7,12 parcellizzati nei dintorni di Vandières, Venteuil, Reuil, Orquigny, Chouilly, Aÿ e Mareuil-sur-Aÿ.

Vitigni: 17% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 53% Pinot Meunier.

LA GAMMA DEI VINI

Champagne Copin-Cautel

Champagne Copin-Cautel Les Jeunes Pousses Brut

Assemblaggio: 50% Chardonnay, 25% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di due vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6,4 g/L.

Champagne Copin-Cautel Coup de Crayon Blanc de Noirs Extra-Brut

Assemblaggio: 50% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2017. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica, della durata di sei mesi sulle fecce, viene svolta in foudres di rovere francese da 70 hl. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.

Champagne Copin-Cautel À Bonne école Brut

Assemblaggio: 15% Chardonnay e 85% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 43% di vini di riserva della vendemmia precedente. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando parzialmente la fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux champenois vinificato in rosso. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.

Champagne Copin-Cautel À Bonne école Brut

Assemblaggio: 50% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 10% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale (30%) della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6,4 g/L.

Champagne Copin-Cautel Vieille branche Brut Millésime 2014

Assemblaggio: 51% Chardonnay, 39% Pinot Noir e 10% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3/6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8,8 g/L.

Discendente da generazioni di vignerons champenois, verso la fine del 2010 decidono di lanciare sul mercato la propria linea di Champagne. Per l’elaborazione del proprio raccolto viticolo l’azienda si appoggia alla cooperativa di Vandières.

Lascia un commento o suggerisci una modifica