R. M.
Champagne Christophe Crochet
E. A. R. L. Crochet-Rivière
Rue Moulin Henry 2
TÉL: 03.26.81.37.48
51210 Bergères-sous-Montmirail
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 8,00 suddivisi in differenti territori dello Champagne: nella Côte des Blancs, sulle colline del Sézannais, nella Vallée de la Marne e sulla Montagne de Reims.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Christophe Crochet
Champagne Christophe Crochet Brut Tradition
Assemblaggio: 15% Chardonnay, 15% Pinot Noir e 70% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Christophe Crochet Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Christophe Crochet Brut Rosé
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Christophe Crochet Brut Millésime 2018
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Christophe Crochet Brut Prestige
Assemblaggio: 30% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
La famiglia Crochet discende da una famiglia di viticoltori da generazioni. Già nel 1813, la famiglia coltivava vigneti nella valle del Petit Morin, a Bergères-sur-Montmirail. Alla fine del XIX secolo, i vigneti furono devastati dall’attacco della fillossera (come accadde in gran parte d’Europa). A quel tempo, guadagnarsi da vivere come viticoltore era incerto, così la famiglia decise di acquistare il mulino di Bergères-sur-Montmirail e si formò nella molitura, reimpiantando gradualmente i vigneti, cosa che permise al villaggio di ottenere la denominazione AOC. Agricoltore e viticoltore, François Crochet rilevò il mulino nel 1946 e continuò a coltivare le viti. I tempi cambiarono e la famiglia cessò di gestire il mulino nel 1970, dedicandosi esclusivamente ai vigneti, la cui reputazione crebbe. La famiglia ha imparato l’arte di valorizzare l’unicità del proprio terroir mantenendo un tono coerente.
Orgoglioso di questa storia, Christophe Crochet ha deciso nel 2014 di proseguire la tradizione della Champagne, unendo tradizione e progresso. Il mulino, costruito oltre un secolo fa, è stato ristrutturato e oggi accoglie gli ospiti per degustazioni.
Per produrre il loro champagne, utilizzano esclusivamente uve provenienti dai propri appezzamenti, che conferiscono ai loro spumanti il loro sapore inconfondibile.
Lascia un commento o suggerisci una modifica