R. M.
Champagne D. Massin
E. A. R. L. Dominique Massin
Rachel Céline e Tristan Massin
Route des deux bar 40
TÉL : 03.25.38.74.97
10110 Ville-sur-Arce
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: circa 12,00 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Ville-sur-Arce e di alcuni villaggi circostanti, tutti nella Côte des Bars.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: circa 100.000
LA GAMMA DEI VINI
Champagne D. Massin
Champagne D. Massin Brut Cuvée Spéciale
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di quattro vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura (Tête de Cuvée, première presse). La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/l.
Champagne D. Massin Brut Cuvée de Réserve
Assemblaggio: 25% Chardonnay e 75% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di quattro vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura (Tête de Cuvée, première presse). La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/l.
Champagne D. Massin Brut Cuvée Rosé
Assemblaggio: 10% Chardonnay e 90% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura (Tête de Cuvée, première presse). La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/l.
Champagne D. Massin Brut Cuvée Prestige
Assemblaggio: 75% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 5% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di Pinot Noir dalla riserva perpetua di vendemmie precedenti istituita nel 1990. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura (Tête de Cuvée, première presse). La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/l.
Champagne D. Massin Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura (Tête de Cuvée, première presse). La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/l.
Champagne D. Massin Brut Cuvée L’Envie T 2012
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura (Tête de Cuvée, première presse). La fermentazione alcolica del Pinot Noir viene svolta in acciaio mentre la fermentazione alcolica dello Chardonnay avviene in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/l.
Azienda vitivinicola familiare da cinque generazioni. Attualmente le redini dell’impresa sono nelle mani di Rachel, moglie vedova di Dominique, Tristan e Céline Massin, rappresentanti della quinta generazione.
Lascia un commento o suggerisci una modifica