Daniel Billette

Published on Settembre 20, 2025 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Settembre 20, 2025

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 5 times

R. M.

Champagne Daniel Billette
S. A. S. Champagne Daniel Billette

Didier Billette, Sabine Jobert e Gautier Billette
Rue des Coffres 1
TÉL : 03.25.27.40.09

10200 Urville

LA GAMMA DEI VINI

Champagne Daniel Billette

Champagne Daniel Billette Brut Tradition

Assemblaggio: 80% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/l.

Champagne Daniel Billette Demi-Sec Tradition

Assemblaggio: 80% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 32 g/l.

Champagne Daniel Billette Brut Nature

Assemblaggio: 80% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/l.

Champagne Daniel Billette Doux Banquise

Assemblaggio: 80% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 60 g/l.

Champagne Daniel Billette Brut Rosé

Assemblaggio: 80% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/l.

Champagne Daniel Billette Brut Grande Réserve

Assemblaggio: 25% Chardonnay e 75% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/l.

Champagne Daniel Billette Brut Opalescence Blanc de Blancs

Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/l.

Champagne Daniel Billette Brut Emanescence Blanc de Noirs

Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/l.

La nostra storia inizia all’inizio del XX secolo grazie a Charles Bogé, un uomo intuitivo e visionario che acquistò un ettaro di vigneto e diversi appezzamenti agricoli perché le sue poche viti non gli permettevano di guadagnarsi da vivere dignitosamente. Lasciò questa modesta eredità al figlio Gaston nel 1926. Quest’uomo dal carattere intuitivo e dalla personalità solare sviluppò gradualmente e brillantemente l’azienda. Profondamente coinvolto nella vita del villaggio, di cui era sindaco, fu il primo viticoltore di Urville a produrre Champagne e ad aprire un proprio torchio, diventando proprietario di un’azienda vinicola. Qualche anno dopo, nel 1948, sua figlia Yvonne raccolse il testimone e continuò l’avventura con il marito Lucien Billette come “Récoltant”. Il 1971 segnò il ritorno del figlio Daniel nella tenuta. Appassionato di vino e viti, imparò il mestiere di viticoltore insieme al nonno, prima di ottenere con orgoglio il titolo di “Récoltant-Manipulant” nel 1975 e di creare il suo marchio omonimo nel 1976. Lavoratore instancabile, ampliò il vigneto acquistando nuove viti, creò la propria unità di pressatura nel 1988 e sviluppò completamente l’attività vinicola fino a raggiungere una produzione annua di 60.000 bottiglie. Nacque così lo Champagne Daniel Billette. Oggi, la quinta generazione, rappresentata da Sabine (le nez de la Maison, Didier (le spécialiste de la vigne) e Gautier (le Chef de Cave), perpetua questa competenza ancestrale e segna l’ingresso della Maison in un nuovo capitolo della sua storia, all’insegna della condivisione e dell’autenticità.

Lascia un commento o suggerisci una modifica