Daniel Caillez

Published on Agosto 6, 2014 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Settembre 26, 2025

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1327 times

R. M. (vigneron indépendant)

Champagne Daniel Caillez

S. A. R. L. Champagne Daniel Caillez & Fils
Vincent Caillez

Rue Pierre Curie 19

BP 7
TÉL : 03.26.58.46.02
51480 Damery

Ettari vitati coltivati di proprietà: 5,60 frazionati sulla Rive Droite della Vallée de la Marne nei comuni di Damery e di Vauciennes, villaggi a 6 km da Epernay.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 40.000

LA GAMMA DEI VINI

Champagne Daniel Caillez

Champagne Daniel Caillez Première Brut

Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di Pinot Meunier di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Daniel Caillez Première Demi-Sec

Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di Pinot Meunier di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/l.

Champagne Daniel Caillez Nature Nature

Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di Pinot Meunier di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/l.

Champagne Daniel Caillez Brut Cuvée Réference

Assemblaggio: 25% Chardonnay, 25% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/l.

Champagne Daniel Caillez Brut Millésime 2018

Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 60 a 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/l.

Champagne Daniel Caillez Brut Rosé Adriana

Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di Pinot Meunier di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca ottenuta viene aggiunta una percentuale dell’8% di Pinot Meunier vinificato a parte in rosso. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/l.

Champagne Daniel Caillez Brut Cuvée Héritage Millésime 2020

Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta completamente in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/l.

È stato Daniel Caillez a fondare la sua azienda, ad elaborare e a commercializzare nel 1977 la sua gamma di Champagne. Nel 1987 anche suo figlio Vincent entra a far parte dello staff lavorativo. Dal 2003 la conduzione è passata totalmente al figlio.

Lascia un commento o suggerisci una modifica