G. X. Crochet

Published on Agosto 1, 2025 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Agosto 1, 2025

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 16 times

R. M.

Champagne G. X. Crochet

Xavier Crochet

Rue du Château 10

L’Echelle-le-Franc

TÉL: 03.26.81.32.98

51210 Bergères-sous-Montmirail

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 9,00 suddivisi in differenti territori dello Champagne. Nella Côte des Blancs, nei villaggi di Cramant, Cuis e Oiry. Sulle colline del  Sézannais nei villaggi di Barbonne Fayel e Saudoy. Nella Vallée de la Marne nei villaggi di Mareuil-le-Port e Troissy e infine, nella sede di Bergères-sous-Montmirail, villaggio nella valle du Petit Morin.

LA GAMMA DEI VINI

Champagne G. X. Crochet

Champagne G. X. Crochet Harmonie 3.8 Brut

Assemblaggio: 30% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7,4 g/L.

Champagne G. X. Crochet Accord de Blanc de Blancs Brut

Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6,5 g/L.

Champagne G. X. Crochet Extrait de Noirs Brut Rosée de Saignée

Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia 2021. Sosta breve delle bucce nei mosti prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7,5 g/L.

Champagne G. X. Crochet Absolue de Blancs Grand Cru Brut

Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di proprietà di Cramant, villaggio Grand Cru della Côte des Blancs, della vendemmia 2016. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio e in parte in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5,2 g/L.

Champagne G. X. Crochet Euphonie D. C. Brut

Assemblaggio: 20% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 70% Pinot Meunier, tutti della vendemmia dal 2014 a seguire sino all’ultima vendemmia del 2023: il classico metodo solera o riserva perpetua. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.

Due caratteri forti, un tocco di follia, un’aria di musica, benvenuti nel mondo di Gaelle e Xavier, provenienti da mondi molto diversi ma uniti da un comune amore per il vino, lo champagne. Xavier Crochet proviene da una famiglia di viticoltori da diverse generazioni. Suo padre, Henri Crochet, lavorava nei vigneti del patrimonio di famiglia di Bergères-sous-Montmirail e della Valle della Marna (Mareuil-le-Port, Troissy) e sua madre, Françoise Rivière, vigneti della Côte des Blancs (Cramant, Oiry) e Sézannais (Saudoy e Barbonne-Fayel). Nel 1985, Henri e Françoise Crochet decidono di riunire i loro diversi terroir di origine e creano Champagne Crochet-Rivière. Dopo aver studiato analisi sensoriale, Gaëlle ha incontrato Xavier durante il master in enologia enologica dello Champagne nel 2003. Prima hanno lavorato nella tenuta di famiglia per poi decidere, nel 2014, di esprimere appieno la propria personalità attraverso i propri vini: nasce Champagne G. X. Crochet. Per garantire la qualità delle varie fasi necessarie alla produzione del loro champagne, Gaëlle e Xavier sono fortemente coinvolti a tutti i livelli. Controllando la raccolta, la pressatura e lo sviluppo in generale, consentono allo Champagne G. X. Crochet di rimanere fedele al gusto desiderato e al carattere che porta.

Lascia un commento o suggerisci una modifica