R. M.
Champagne Vincent Léglantier
Vincent Leglantier
Rue Champs 6
TÉL : 03.26.80.69.71
51120 Saudoy
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Vincent Léglantier
Champagne Vincent Léglantier Cuvée Tradition Brut
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 35% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Vincent Léglantier Cuvée Tradition Demi-Sec
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 35% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Vincent Léglantier Blanc de Blancs Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale definita di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Vincent Léglantier Rosé Brut
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 60% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Una percentuale del Pinot Noir viene vinificata a parte in rosso ed aggiunta alla Cuvée bianca prodotta. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Vincent Léglantier Millésime 2012 Brut
Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Il vigneto della Maison risale agli anni ’60 ed è stato piantato da Ernest Léglantier, bisnonno di Vincent, nei villaggi di Saudoy e Loisy-en-brie. Più tardi, il padre di Vincent, Gérard Léglantier, iniziò a vendere i suoi champagne e ampliò il vigneto acquistando viti nell’Aube. Il terroir Sézannais è un terroir giovane e pieno di freschezza, che riserva grandi sorprese e non smette mai di sorprendere sia gli iniziati che i principianti. La vendemmia al Domaine Vincent Léglantier è sempre stata un momento importante nel lavoro delle vigne, condotto con lo stesso gruppo di persone, legate alla famiglia, alla sua storia e al suo vigneto da più di trent’anni. Dal 2012 Vincent Léglantier ha rilevato l’azienda di famiglia: il suo champagne? Ancorato alla storia, ma decisamente rivolto al futuro.
Lascia un commento o suggerisci una modifica