R. M.
Champagne Guerlet-Deguerne
Société Civile Guerlet-Deguerne
Victorien Florian e Arthur Guerlet
Rue de l’Eglise 24
TÉL : 03.26.97.64.06
51500 Chamery
Ettari vitati totali coltivati di proprietà: 10,00 suddivisi in sei parcelle posizionate in diversi cru nella Vesle et Ardre, microcosmo della Montagne de Reims e nella Vallée de la Marne.
Bottiglie commercializzate : 65.000
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Guerlet-Deguerne
Champagne Guerlet-Deguerne Tradition Brut Premier Cru
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 35% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 20 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Guerlet-Deguerne Tradition Demi-Sec Premier Cru
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 35% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 20 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Guerlet-Deguerne Tradition Extra-Brut Premier Cru
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 35% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 50 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Guerlet-Deguerne Rosé Brut Premier Cru
Assemblaggio: 80% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Pinot Noir vinificato in rosso da vecchie vigne di proprietà . Minimo 20 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Guerlet-Deguerne Millésime 2013 Brut Premier Cru
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Guerlet-Deguerne Blanc de Blancs Brut Premier Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Guerlet-Deguerne Blanc de Noirs Brut Premier Cru
Assemblaggio: 80% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Guerlet-Deguerne Sélection Brut Premier Cru
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 35% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Guerlet-Deguerne La Vignuelle Brut Premier Cru
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolta nella storica parcella omonima di Chamery, alberata ultimamente nel 1991, della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 50 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Le prime cuvée della produzione familiare risalgono al 1872. Furono prodotte da Arthur Deguerne (1853-1930). Il suo know-how e la sua passione sono stati tramandati di generazione in generazione. Véronique Deguerne, sua pronipote, fondò con Patrice Guerlet, la casa di Champagne Guerlet-Deguerne. Oggi, i loro tre figli: Victorien, Florian e Arthur, rappresentanti la quinta generazione, continuano a sviluppare l’azienda di famiglia. Nel 2019, la casa di champagne è certificata VDC (Sustainable Viticulture in Champagne) e HVE (High Environmental Value) e, nel 2020, l’intero vigneto sarà convertito alla viticoltura biologica.
Lascia un commento o suggerisci una modifica