C. M.
Champagne Jacquart
Alliance Champagne U.C.C (Union De Coopératives De La Champagne)
Jacquart et Associés Distribution
Rue de Mars 6
TÉL : 03.26.07.88.40 – FAX: 03.26.07.12.07
51100 Reims
Ettari vitati coltivati totali di proprietà di vignerons sotto contratto: 2400,00 tramite la COGEVI, impresa collettiva di Ay (Côte des Blancs e Montagne de Reims) la COVAMA, impresa collettiva di Château Thierry (Vallée de la Marne) e l’UNION AUBOISE, impresa collettiva di Bar-Sur-Seine (Côte des Bars).
Vitigni: 25% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 45% Pinot Meunier.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: quinta casa della Champagne con 8.000.000 bottiglie prodotte all’anno di cui il 35% esportato (80% in Europa, 10% negli USA)
160 punti di spremitura nei vigneti. 7,00 ettari di cantine e locali di vinificazione a Reims. 55.000 metri quadri di sale interrate ripartite su tre livelli fino a 20 metri sottoterra, con una capacità complessiva di 32 milioni di bottiglie. 2 cantine di remuage per 1.200.000 bottiglie
Vignerons associati: 800
LA GAMMA DEI VINI
- Champagne Jacquart
- Champagne Lamotte
- Champagne A. Carpentier
- Champagne Antoine Carpentier
- Champagne Antoine de Clevecy
- Champagne De Richeville
- Champagne Henri de Verlaine
- Champagne Bruther
- Champagne Sainsbury’s
- Champagne Veuve Émille
- Champagne Veuve Galien
- Champagne Vve Alice Margot
Champagne Jacquart Brut Mosaïque
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 35% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tutti provenienti da 20 villaggi diversi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 35% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Oltre 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Jacquart Brut Rosé Mosaïque
Assemblaggio: 33% Chardonnay, 44% Pinot Noir e 23% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 35% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Il 16% del Pinot Noir viene vinificato a parte in rosso ed aggiunto alla cuvée prodotta in bianco. Oltre 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Jacquart Extra-Brut Mosaïque
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 35% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tutti provenienti da 20 villaggi diversi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 35% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Oltre 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
Champagne Jacquart Demi-Sec Mosaïque
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 35% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tutti provenienti da 20 villaggi diversi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 35% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Oltre 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 39 g/L.
Champagne Jacquart Brut Mosaïque Signature
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 35% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tutti provenienti da 20 villaggi diversi della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale del 35% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Oltre 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Jacquart Brut Blanc de Blancs Grand Cru Millésimé 2013
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nei villaggi di Avize, Chouilly, Cramant e Oger, villaggi Grands crus de la Côte des Blancs, della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 48 a 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Jacquart Cuvée Alpha Brut Millésimé 2010
Assemblaggio: 60% Chardonnay raccolti nei villaggi di Avize, Vertus e 40% Pinot Noir raccolti nei villaggi di Aÿ, Mailly, Chigny, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Più di 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.
Champagne Jacquart Cuvée Alpha Brut Rosé Millésimé 2012
Assemblaggio: 44% Chardonnay raccolti nei villaggi di Cramant, Avize, Oger e 56% Pinot Noir raccolti nei villaggi di Aÿ, Verzy, Verzenay, Vertus, Neuville, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. Il 15% del Pinot Noir viene vinificato a parte in rosso ed aggiunto alla cuvée prodotta in bianco. Più di 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Lamotte Brut
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 35% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale del 35% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Oltre 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.
Champagne Lamotte Brut Rosé
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 35% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale del 35% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Il 16% del Pinot Noir viene vinificato a parte in rosso ed aggiunto alla cuvée prodotta in bianco. Oltre 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.
Champagne Veuve Émille Brut Cuvée Réservée
Assemblaggio: 15,5% Chardonnay, 73% Pinot Noir e 11,5% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 18 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Veuve Émille Demi-Sec Cuvée Réservée
Assemblaggio: 15,5% Chardonnay, 73% Pinot Noir e 11,5% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 18 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Veuve Émille Brut Rosé Cuvée Réservée
Assemblaggio: 15,5% Chardonnay, 73% Pinot Noir e 11,5% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 18 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Veuve Émille Brut Premier Cru
Assemblaggio: 20% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Veuve Émille Brut Grande Réserve
Assemblaggio: 20% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Per produzione di nobili bollicine è la quinta casa: il progetto nasce a Reims nel 1962 su iniziativa di 30 Vignerons risoluti e convinti. La sede prescelta è uno storico edificio del 1896 sulla cui facciata gli artisti Blanc e Guillonnet realizzano cinque mosaici dedicati alla cultura della vigna e dello Champagne. La filosofia che fin dall’inizio ispira l’azienda è riassunta nelle parole del capo cantiniere Richard Dailly: «Esperienza, professionalità, contributo del tempo che passa e dedizione degli uomini garantiscono la maestria nell’arte di creare i nostri Champagne». Ottocento Vignerons di Reims, uniti nella Alliance Champagne e legati a Jacquart da contratti quadriennali, forniscono oggi alla casa francese uve di elevata qualità. «i Vignerons», secondo il presidente Laurent Gilet, «coltivano le viti con professionalità e torchiano accuratamente le uve nello stesso luogo di raccolta per preservarne la freschezza. Proprio loro sono i primi e nostri più orgogliosi testimonial».
Lascia un commento o suggerisci una modifica