R. M.
Jean-Claude Le Brun
Jean-Claude Alexandre et Annick Le Brun
Rue St. Vincent 9
TÉL : 03.26.59.73.51
51530 Monthelon
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 5,00 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Monthelon e Mancy, Cramant, Avize, Oger e Chouilly e infine Sézanne. Questi villaggi sono in sequenza posti nel Côteaux sud d’Epernay, microcosmo della Vallée de la Marne, nella Côte des Blancs e nel Sézannais.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Jean-Claude Le Brun
Champagne Jean-Claude Le Brun Brut Cuvée Prestige Millésime 2016
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle varie parcelle della Côte des Blancs classificate Grands Crus, tutti vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 48 mesi di soggiorno sui lieviti e 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jean-Claude Le Brun Brut Cuvée de Réserve
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% suddivisi tra Pinot Noir e Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva della vendemmia 2016. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 48 mesi di soggiorno sui lieviti e 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jean-Claude Le Brun Brut Cuvée Tradition
Assemblaggio: 40% Chardonnay e 60% suddivisi tra Pinot Noir e Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva della vendemmia 2017. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jean-Claude Le Brun Brut Rosé
Assemblaggio: 88% Chardonnay e 12% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva della vendemmia 2017. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. La percentuale del Pinot Meunier viene vinificata in rosso ed aggiunta alla Cuvée prodotta in bianco. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jean-Claude Le Brun Brut Cuvée Millésime 2016
Assemblaggio armonico dei tre vitigni tipici champenois, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Azienda viticola di Monthelon da ormai sette generazioni. Dopo Jean-Claude, che ha dato il nome alla gamma di Champagne, troviamo Alexandre e il figlio Annick, rappresentante della settima generazione.
Lascia un commento o suggerisci una modifica