Jean-Philippe Bosser

Published on Agosto 23, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Ottobre 18, 2023

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 953 times

R. M.

Champagne Jean-Philippe Bosser
Jean-Philippe Bosser

Rue de la Hubarde 36
TÉL : 03.26.59.41.56

51160 Hautvillers

Ettari vitati coltivati di proprietà : 5,00 nei dintorni di Hautvillers, villaggio Premier Cru della Vallée de la Marne.

LA GAMMA DEI VINI

Champagne Jean-Philippe Bosser

 

Champagne Jean-Philippe Bosser Brut Tradition

Assemblaggio: 30% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 10 g/l.

Champagne Jean-Philippe Bosser Demi-Sec Tradition

Assemblaggio: 30% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 40 g/l.

Champagne Jean-Philippe Bosser Brut Rosé

Assemblaggio: 40% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 10% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Una percentuale del Pinot Noir viene vinificata a parte in rosso ed aggiunta alla cuvée prodotta in bianco. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 10 g/l.

Champagne Jean-Philippe Bosser Brut Prestige Premier Cru

Assemblaggio: 40% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 10% di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 8 g/l.

Champagne Jean-Philippe Bosser Brut Blanc de Blancs Premier Cru

Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.

Champagne Jean-Philippe Bosser Brut Millésime 2016 Premier Cru

Assemblaggio: 40% Chardonnay e 60% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.

 

Inviato a Hautvillers durante la rivolta del 1911, il sergente Pierre Bosser, di origine bretone, conosce e sposa Suzanne Dutarque, figlia di vignerons del villaggio. La prima Cuvée Bosser-Dutarque è imbottigliata e commercializzata nel 1933. Uno dei figli della coppia, Jean, ama la vigna e il vino e, dopo il secondo conflitto mondiale, questi prende in mano le redini dell’impresa familiare,sviluppando il vigneto e i contatti commerciali. Qualche anno più tardi esce sul mercato la linea di Champagne Jean Bosser. Oggi l’attività vitivinicola è nelle mani di Jean-Philippe Bosser, figlio di Jean, con la quale firma la propria linea di Champagne.

Lascia un commento o suggerisci una modifica