Juillet-Lallement

Published on Agosto 20, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Agosto 6, 2024

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1234 times

R. M.

Champagne Juillet-Lallement

E. A. R. L. Jean Lallement-Marques

Jean e Virginie Lallement

Siège Social Rue Carnot 18

Caves Rue Irénée Gass 21

TÉL : 03.26.50.28.43

51380 Verzy

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 4,00 suddivisi in 9 parcelle posizionate nei comuni di Verzy e di Sillery, villaggi classificati Grands Cru della Montagne de Reims. Età media delle vigne: 35 anni. La proprietà possiede una parcella con vigne piantate nel 1949.

Vitigni: 45% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 5% Pinot Meunier.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 35.000

LA GAMMA DEI VINI

Champagne Juillet-Lallement

 

Champagne Juillet-Lallement Brut Sélection Grand Cru

Assemblaggio: 40% Chardonnay e 60% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 33% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.

Champagne Juillet-Lallement Demi-Sec Sélection Grand Cru

Assemblaggio: 40% Chardonnay e 60% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 33% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 18 g/L.

Champagne Juillet-Lallement Brut Blanc de Blancs Grand Cru

Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale del 25% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.

Champagne Juillet-Lallement Brut Rosé Grand Cru

Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 33% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 15% di Pinot Noir vinificato in rosso in barriques. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.

Champagne Juillet-Lallement Brut Blanc de Noirs Grand Cru

Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 50% di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. Il 20% dei mosti affrontano la fermentazione alcolica in barriques di rovere della foresta di Verzy da 300 lt. mentre il restante 80% viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.

Champagne Juillet-Lallement Brut Grand Cru Spécial Club Millésime 2016

Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.

Champagne La Belle de Juillet Extra-Brut Pur Meunier Millésime 2015 Grand Cru

Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica, della durata di otto mesi, viene svolta in barriques di rovere della foresta di Verzy da 300 lt. con leggero bâtonnage dei mosti. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3 g/L.

Champagne La Belle de Juillet Extra-Brut Blanc de Blancs Millésime 2013

Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica, della durata di otto mesi, viene svolta in barriques di rovere della foresta di Verzy da 300 lt. con leggero bâtonnage dei mosti. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.

Champagne La Belle de Juillet Extra-Brut Blanc de Noirs Millésime 2013 Grand Cru

Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica, della durata di otto mesi, viene svolta in barriques di rovere della foresta di Verzy da 300 lt. con leggero bâtonnage dei mosti. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.

Champagne La Belle de Juillet Extra-Brut Rosé Millésime 2012 Grand Cru

Assemblaggio: 85% Chardonnay e 15% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. Il 30% dei mosti dello Chardonnay affrontano la fermentazione alcolica in barriques di rovere della foresta di Verzy da 300 lt. mentre il restante 70% viene svolta in acciaio. La fermentazione alcolica del Pinot Noir viene svolta il 50% in acciaio, con cessione del colore tramite macerazione carbonica, e il 50% in barriques di rovere della foresta di Verzy da 300 lt.. Il vino rosso ottenuto passa almeno quattro mesi in barriques di rovere della foresta d’Argonne dove subisce la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5,9 g/L.

 

Azienda vitivinicola fondata agli inizi del XX secolo da Paul Lallement, Arthur Lallement e René Juillet, tre vignerons di Verzy. Diversi anni più tardi l’impresa fa uscire sul mercato il marchio R. Juillet – P. & A. Lallement con la quale commercializza la propria gamma di Champagne. Nel 1960 le redini dell’impresa vengono prese da Pierre Lallement, figlio di Arthur Lallement. Nel 2003 la guida viene presa da Jean, figlio di Arthur Lallement, coadiuvato dalla moglie Virginie.

Lascia un commento o suggerisci una modifica