R. C.
Champagne Léguillette-Romelot
Laurent Léguillette
Route de Villiers 15
Le Mont-Dorin
TÉL : 03.23.82.03.79 – FAX : 03.23.82.35.34
02310 Charly-sur-Marne
Ettari vitati coltivati di proprietà : 8,00 frazionati nei dintorni di Charly-sur-Marne, villaggio nella Vallée de la Marne. Oltre al Pinot Meunier, vitigno principe del territorio ed anche dell’azienda, la stessa in una grossa parcella ha piantato e coltiva Petit Meslier, Pinot Gris e Arbanne, vitigni consentiti dal disciplinare ma, scarsamente coltivati.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Léguillette-Romelot
Champagne Léguillette-Romelot Brut Tradition
Assemblaggio: 5% Chardonnay, 5% Pinot Noir e 90% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Léguillette-Romelot Demi-Sec Tradition
Assemblaggio: 5% Chardonnay, 5% Pinot Noir e 90% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Léguillette-Romelot Extra-Brut Tradition
Assemblaggio: 5% Chardonnay, 5% Pinot Noir e 90% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Léguillette-Romelot Brut Réserve
Assemblaggio: 22% Chardonnay e 78% Pinot Noir e Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2007 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 48 mesi di soggiorno sui lieviti e 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Léguillette-Romelot Brut Cuvèe Sarah Millésime 2004
Assemblaggio: 24% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 66% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Léguillette-Romelot Brut Cuvée Harmonie
Assemblaggio: 24% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 66% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Léguillette-Romelot Brut Rosé
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 80% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Léguillette-Romelot Brut B2B
Assemblaggio armonico di Chardonnay e di Pinot Blanc, entrambi della vendemmia 2009. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Le bottiglie prodotte di questa Cuvée sono state 2.000.
Champagne Léguillette-Romelot Brut B2N
Assemblaggio armonico di Pinot Noir e di Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2009. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Le bottiglie prodotte di questa Cuvée sono state 2.000.
Azienda vitivinicola familiare nata agli inizi degli anni ’60 dall’unione familiare di due vecchie famiglie di vignerons di Charly-sur-Marne, villaggio nella Vallée de la Marne: i Léguillette, proprietari terrieri dal 1790, e i Romelot, vignerons e agricoltori dal 1705. Nel 1963 l’impresa, in associazione con altri vignerons, fondano una cooperativa di torchiatura e di vinificazione e, da allora, le prime fasi della lavorazione delle uve sono svolte presso il consorzio. Attualmente alle redini dell’impresa, dopo gli studi in viticoltura e in enologia, troviamo Laurent Léguillette, figlio di André Léguillette e di Marie-France Romelot.
Lascia un commento o suggerisci una modifica