Lepreux-Penet

Published on Agosto 8, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Agosto 8, 2013

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 0 (0 votes)

This article have been viewed 1335 times

R. M.

Champagne Lepreux-Penet

Jean-Paul et Florence Lepreux-Virginie Lepreux et François Barbosa
Rue Villers 18
TÉL : 03.26.97.95.52 – FAX : 03.26.97.97.96

51380 Verzy

 

Ettari vitati coltivati totali di proprietà : circa 8,00 suddivisi in diverse parcelle nei dintorni di Verzy e Verzenay, villaggi Grands Crus della Montagne de Reims.

 

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 50.000

LA GAMMA DEI VINI

Champagne Lepreux-Penet

 

Champagne Lepreux-Penet Brut Cuvée de Réserve Secret de Bulles Grand Cru 

Assemblaggio : 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2007 uniti ad una percentuale di vini di riserva delle vendemmie 2006 e 2005. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Lepreux-Penet Demi-Sec Cuvée de Réserve Secret de Bulles Grand Cru 

Assemblaggio : 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2007 uniti ad una percentuale di vini di riserva delle vendemmie 2006 e 2005. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Lepreux-Penet Brut Cuvée Bulles Precieuses Grand Cru 

Assemblaggio : 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2004 uniti ad una percentuale di vini di riserva delle vendemmie 2002 e 2003. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Lepreux-Penet Brut Cuvée Bulles Noires

Assemblaggio : 100% Pinot Noir della vendemmia 2005 uniti ad una percentuale di vini di riserva della vendemmia 2004. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Lepreux-Penet Brut Millésime 2004

Assemblaggio : 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 60 a 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Lepreux-Penet Rosé Brut

Assemblaggio : 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2007 uniti ad una percentuale di vini di riserva delle vendemmie 2005 e 2006. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca ottenuta viene aggiunta una percentuale di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

 

Nel periodo della Rivoluzione francese Basle Penet acquista le sue prime parcelle di vigneto nei dintorni di Verzy e vende il proprio raccolto a negozianti dotati di pressoir. Nel 1929 l’azienda familiare, con la gestione di Louis-Gilbert Penet, acquista il proprio pressoir e aderisce allo statuto di Récoltant Manipulant. Gli succede suo figlio Jean-Marie che fa uscire sul mercato la marca di Champagne Jean-Marie Penet. Anni più tardi sua figlia Florence sposa Jean-Paul Lepreux e, con la loro unione, nasce la marca di Champagne attuale. Attualmente sono caadiuvati dalla figlia Virginie e dal genero François.

Lascia un commento o suggerisci una modifica