R. M.
Champagne Lopez-Martin
Patrick Lopez
Rue des Côtes de l’Héry 63
TÉL : 03.26.59.42.17 – FAX : 03.26.59.95.26
51160 Hautvillers
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 8,82 frazionati e situati nei dintorni di Hautvillers, villaggio Premier Cru della Vallée de la Marne. L’azienda possiede anche 27 are di vigneto coltivato a Pinot Noir nel villaggio di Cumiéres.
Vitigni: 1, 53 ettaro a Chardonnay, 3,29 a Pinot Noir e 4,00 ettari a Pinot Meunier.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 70.000
LA GAMMA DEI VINI
- Champagne Lopez-Martin
- Champagne Henri Martin
Champagne Lopez-Martin Brut Carte Or
Assemblaggio : 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Lopez-Martin Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Lopez-Martin Brut Rosé
Assemblaggio : 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti della vendemmia 200 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée ottenuta viene aggiunta una percentuale di Pinot Noir vinificato in rosso. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Lopez-Martin Brut Prestige Blason d’Argent
Assemblaggio armonico di Chardonnay e di Pinot Noir della vendemmia 2007 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Lopez-Martin Brut Millésime 2004
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 60 a 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Henri Martin Brut
Assemblaggio : 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Vignerons da diverse generazioni, la famiglia Martin inizia a vinificare e produrre agli inizi del ventesimo secolo con Ernest Martin che commercializza la sua linea di Champagne con il proprio nome. Verso la fine degli anni ‘30 troviamo con la marca Henri Martin il figlio del fondatore. Attualmente con il marchio corrente troviamo alla guida dell’azienda Patrick Lopez, nipote del fondatore.
Lascia un commento o suggerisci una modifica