N. M.
Champagne Louis de Sacy
S. A. Champagne Louis de Sacy
Alain Sacy
Rue Verzenay 6
TÉL : 03.26.97.91.13 – FAX : 03.26.97.94.25
51380 Verzy
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 20,00 ripartiti in numerose parcelle posizionate nella Montagne de Reims, nella Vallée de la Marne e nella Côte des Blancs.
Approvvigionamenti delle uve: da vitigni di proprietà, e récoltants sotto contratto.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 270.000
LA GAMMA DEI VINI
- Champagne Louis de Sacy
- Champagne Eden Park
Champagne Louis de Sacy Brut Grand Cru
Assemblaggio: 35% Chardonnay, 5% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier, tutti raccolti in parcelle classificate Grands Crus della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. La Cuvée passa 18 mesi in foudres prima dell’imbottigliamento. 18 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Le bottiglie prodotte mediamente sono 150.000.
Champagne Louis de Sacy Brut Originel 67%
Assemblaggio: 30% Chardonnay, 67% Pinot Noir e 3% Pinot Meunier, tutti raccolti in parcelle classificate Grands Crus di Verzy, villaggio nella Montagne de Reims, della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. La Cuvée passa 18 mesi in foudres prima dell’imbottigliamento. 18 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Louis de Sacy Brut Rosé Grand Cru
Assemblaggio: 90% Pinot Noir e 10% Pinot Meunier della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Una parte del Pinot Noir viene vinificato a parte in rosso ed unito alla percentuale vinificata in bianco. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Le bottiglie prodotte mediamente sono 15.000.
Champagne Louis de Sacy Grand Soir Millésime 2004
Assemblaggio: 30% Chardonnay della Côte des Blancs, 60% Pinot Noir della Montagne de Reims e 10% Pinot Meunier della Vallée de la Marne, tutti della medesima vendemmia. La fermentazione alcolica del Pinot Noir viene svolta in foudres mentre gli altri due mosti vengono vinificati in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. La Cuvée passa 18 mesi in foudres prima dell’imbottigliamento. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Louis de Sacy Brut Zero Cuvée Nue
Assemblaggio: 35% Chardonnay, 60% Pinot Noir e 5% Pinot Meunier, tutti raccolti in parcelle classificate Grands Crus della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. La Cuvée passa 18 mesi in foudres prima dell’imbottigliamento. 18 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Louis de Sacy Brut Rosé Cuvée Nue
Assemblaggio: 90% Pinot Noir e 10% Pinot Meunier, entrambi raccolti in parcelle classificate Grands Crus della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. Macerazione breve delle bucce nei mosti prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. La Cuvée passa 18 mesi in foudres prima dell’imbottigliamento. 18 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Eden Park Brut Grand Cru
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti raccolti in parcelle classificate Grands Crus della vendemmia 2002 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Eden Park Brut Rosé Grand Cru
Assemblaggio: 90% Pinot Noir e 10% Pinot Meunier, entrambi raccolti in parcelle classificate Grands Crus della vendemmia 2007 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. Macerazione breve delle bucce nei mosti prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. La Cuvée passa 18 mesi in foudres prima dell’imbottigliamento. 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Vignaioli nella champagne dal XVII secolo, i De Sacy divennero négociants negli anni ’60. Alain Sacy, ereditario alla dodicesima generazione, perpetua la tradizione della Famiglia producendo una linea di Champagnes estremamente interessanti.
Lascia un commento o suggerisci una modifica