Marie Demets

Published on Agosto 1, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Novembre 20, 2020

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1469 times

Champagne_Marie_Demets_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

N. M.

Champagne Marie Demets
S. A. Demets-Brement

Alain Demets

Rue des Vignes 7
TÉL : 03.25.38.23.30 – FAX : 03.25.38.25.04

10250 Gyé-sur-Seine

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 10,00 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Gyé-sur-Seine, Neuville-sur- Seine e Courteron, villaggi posizionati nella Côte des Bars.
Approvvigionamenti delle uve: da vigneti di proprietà e da récoltants sotto contratto.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 90.000
 
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Marie Demets
 
Champagne Marie Demets Brut Tradition
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2017 in aggiunta ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 15 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Marie Demets Demi-Sec Tradition
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2017 in aggiunta ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 15 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Marie Demets Brut Cuvée de Réserve
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 in aggiunta ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 18 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Marie Demets Extra-Brut Cuvée de Réserve
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 in aggiunta ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 18 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Marie Demets Brut Blanc de Chardonnay
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2017 in aggiunta ad una percentuale di Chardonnay di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 18 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Marie Demets Brut Cuvée Rubis
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2017 in aggiunta ad una percentuale di Pinot Noir di riserva della vendemmia precedente. Macerazione delle bucce nel mosto per 18-24 ore prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 15 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Marie Demets Brut Cuvée 19éme Siècle
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 in aggiunta ad una percentuale di vini di riserva della vendemmia 2003. La fermentazione alcolica del Pinot Noir viene svolta in barriques bourguignon mentre la percentuale dello Chardonnay viene svolta in acciaio. Il Pinot Noir soggiorna nella stessa barrique per sei mesi sulle fecce. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 20 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Marie Demets Brut Millésime 2014
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Nel 1972 Alain Demets coadiuvato dalla moglie Marie, riprendono l’attività vitivinicola familiare fondata da André Brément agli inizi degli anni’50. Nel 1987 l’uscita sui vari mercati della linea di Champagne con il succitato marchio.

Lascia un commento o suggerisci una modifica