Nicolas Feuillatte

Published on Luglio 24, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Dicembre 9, 2020

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1725 times

Champagne_Nicolas_Feuillatte_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

C. M.

Champagne Nicolas Feuillatte

C. V. C. (Centre Viticole Champagne)

Centre Vinicole Champagne Nicolas Feuillatte CVCNF
Sylvain Delaunois
BP 210
CD 40 A
TÉL : 03.26.59.64.61 – FAX : 03.26.59.64.62

51530 Chouilly

Ettari vitati coltivati totali di proprietà di vignerons: 2.200,00 di cui almeno 450 ettari classificati Grands e Premiers Crus. Questi vigneti coprono 13 Grand Cru su 17 totali, 33 Premier Cru su 42 totali e 190 altri Cru su 321 esistenti nell’area di denominazione

Aderenti alla cooperativa: circa 5500 divisi tra 4500 viticoltori e 1000 produttori particolari.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: circa 10 milioni

LA GAMMA DEI VINI

  • Champagne Nicolas Feuillatte
  • Champagne Henri Macquart
  • Champagne Saint-Maurice
  • Champagne Saint Nicholas
  • Champagne Henri de Miraucourt
  • Champagne P. Desroches & Cie
  • Champagne Denis Père et Fils
  • Champagne Philippe de Nantheuil

Les Essentiels
Champagne Nicolas Feuillatte Brut Sélection
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, tutti raccolti in 250 differenti Crus champenois della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 35% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Nicolas Feuillatte Demi-Sec Sélection
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, tutti raccolti in 250 differenti Crus champenois della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 35% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 34 g/L.
Les Raffinés
Champagne Nicolas Feuillatte Brut Grande Réserve
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 35% Pinot Meunier, tutti raccolti in 250 differenti Crus champenois della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale del 35% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 48 a 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Nicolas Feuillatte Brut Grande Réserve Rosé
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 45% Pinot Noir e 45% Pinot Meunier, della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 16% di Coteaux Rouge champenois. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Nicolas Feuillatte Brut Réserve Exclusive Brut
Assemblaggio: 20% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti raccolti in 100-150 differenti Cru champenois della vendemmia 2015 con l’aggiunta di una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Nicolas Feuillatte Brut Réserve Exclusive Rosé Brut
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 45% Pinot Noir e 45% Pinot Meunier, della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 16% di Coteaux Rouge champenois. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Nicolas Feuillatte Brut Réserve Exclusive Demi-Sec
Assemblaggio: 20% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti raccolti in 100-150 differenti Cru champenois della vendemmia 2015 con l’aggiunta di una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Les prestigeux
Champagne Nicolas Feuillatte Cuvée Spéciale Rosé Brut
Assemblaggio: 30% Chardonnay, 45% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tutti raccolti in 100-150 differenti Cru champenois della vendemmia 2017 con l’aggiunta di una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 18% di Coteaux Rouge champenois. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Nicolas Feuillatte Cuvée Spéciale Blanc de Blancs Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnaydella vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Nicolas Feuillatte Cuvée Spéciale Millésime 2014 Brut
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata.  La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Les prestigeux Collection Vintage
Champagne Nicolas Feuillatte Collection Vintage 2009 Brut
Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata.  La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Nicolas Feuillatte Collection Vintage 2012 Blanc de Blancs Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnaydella vendemmia succitata.  La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Les prestigeux Grands Cru
Champagne Nicolas Feuillatte Grand Cru Millésime 2010 Blanc de Noirs Brut
Assemblaggio: 100% Pinot Noir da parcelle classificate Grand Cru di Ay, Verzenay, Bouzy, Ambonnay e di Verzy, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Nicolas Feuillatte Grand Cru Millésime 2012 Blanc de Blancs Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay da parcelle classificate Grands Crus di Cramant, Avize, Chouilly e Mesnil-sur-Oger, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio.La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Les Palmes d’Or
Champagne Nicolas Feuillatte Millésime 2006 Palmes d’Or Brut
Assemblaggio: 50% Chardonnay raccolti nei villaggi Grands Crus di Chouilly, Cramant, Avize, Oger e Le Mesnil-sur-Oger della Côte des Blancs e 50% Pinot Noir raccolti nei villaggi Grands Crus di Verzy, Verzenay, Ambonnay, Bouzy e Aÿ della Montagne de Reims, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Nicolas Feuillatte Millésime 2006 Palmes d’Or Brut Rosé
Assemblaggio: 100% Pinot Noir da parcelle classificate Grand Cru di Bouzy nella Montagne de Reims, della vendemmia succitata. Macerazione di 24 ore delle bucce nei mosti prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Les Inattendus
Champagne Nicolas Feuillatte Graphic Ice Rosé Brut
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 45% Pinot Noir e 45% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 35% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 18% di Coteaux Rouge champenois. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Nicolas Feuillatte Graphic Ice Brut
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 35% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
 
Champagne P. Desroches & Cie Brut
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti raccolti in 250 differenti Crus champenois della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 35% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.

Nicolas Feuillatte, importante importatore e distributore francese di caffè, diversificando le proprie attività, acquista con il fratello Serge nel 1970, 12 ettari di vigneto, che chiama Do­maine St. Nicholas, a Bouleuse, paesino nella Montagne de Reims. Grandissimo promoter,  nel 1978 Nicolas, produce e commercializza con il proprio nome ben 400.000 bottiglie di Champagne con la dizione “Nicolas Feuillatte Réserve Particulière”. Alcuni anni più tardi, nel 1986, si associa al Centre Viticole Champagne, cooperativa fondata il 7 agosto 1971 da Henri Macquart. Il C.V.C., con sede a Chouilly nella Côte des Blancs, oggi è un enorme consozio in cui sono raggruppate 83 cooperative con più di 5.000 soci viticoltori che conferiscono per la vinificazione le uve dei loro 2.092 ettari di vigneto. Nel giro di pochi anni la griffe di Champagne Nicolas Feuillatte, grazie anche al savoir faire diplomatico dell’omonimo anfitrione, diventa il marchio leader della cooperativa.

Lascia un commento o suggerisci una modifica