N. M.
Champagne Pierrel
Dominique Pierrel et Philippe Robert
Rue Henri Dunant 26
TÉL : 03.26.51.00.90 – FAX : 03.26.51.69.40
51200 Épernay
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 10,00 suddivisi in diverse parcelle posizionate nella Côte des Blancs.
Approvvigionamento delle uve: da vigneti di proprietà, dai 25,00 ettari di vigneti di proprietà di Jean-Philippe Robert di Monthelon, villaggio sui Coteau sud d’Epernay, microcosmo della Vallée de la Marne e da alcuni vignerons sotto contratto.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 200.000
LA GAMMA DEI VINI
- Champagne Pierrel
- Champagne Robert Pierrel
- Champagne Mignon & Pierrel
- Champagne Marquis de la Fayette
Les Oressences
Champagne Pierrel Brut Trois Cépages
Assemblaggio: 50% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Pierrel Les Oressences Brut Rosé
Assemblaggio: 90% Chardonnay e 10% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. La percentuale del Pinot Noir viene vinificata in rosso ed aggiunta alla Cuvée prodotta in bianco. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Les Célébrations
Champagne Pierrel Cuvée Festive Brut
Assemblaggio: 50% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Pierrel Cuvée Veuve d’Estainville Brut
Assemblaggio: 50% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Les Floressences
Champagne Pierrel Brut
Assemblaggio: 60% Chardonnay e 40% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Pierrel Demi-Sec Tradition
Assemblaggio: 60% Chardonnay e 40% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Pierrel Brut Rosé
Assemblaggio: 60% Chardonnay e 40% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Una percentuale del 10-15% del Pinot Noir viene vinificata a parte in rosso ed aggiunta alla Cuvée prodotta in bianco. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Pierrel Brut Vintage 2014
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nei vigneti di Vertus e Bergères-les-Vertus della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Robert Pierrel Brut
Assemblaggio: 60% Chardonnay e 40% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Robert Pierrel Brut Rosé
Assemblaggio: 50% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 15% di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Robert Pierrel Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Robert Pierrel Brut Millésime 2012
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Mignon & Pierrel Brut Premier Cru
Assemblaggio: 60% Chardonnay e 40% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Mignon & Pierrel Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Mignon & Pierrel Brut Blance de Blancs Millésime 2014
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nei vigneti di Vertus e Bergères-les-Vertus della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Marquis de la Fayette Brut Cuvée Sélection
Assemblaggio: 50% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Marquis de la Fayette Brut Cuvée Elégance Blanc de Blancs Premier cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Marquis de la Fayette Brut Millésime 2012
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Marquis de la Fayette Brut Rosé
Assemblaggio: 50% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 15% di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Maison de Négoce fondata nel 1990 ad Epernay da Dominique Pierrel proprietario di 10 ettari nella Côte des Blancs. Nel 1995 l’uscita sui vari mercati della gamma di Champagne con il marchio Pierrel. Qualche anno più tardi viene creata una società con Jean-Philippe Robert (Jacques Robert et ses Fils) di Monthelon il quale apporta parte del raccolto dei sui 25 ettari di vigneti.
Lascia un commento o suggerisci una modifica