René Chayoux

Published on Luglio 4, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Marzo 18, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 3 (1 votes)

This article have been viewed 761 times

Champagne_René_Chayoux_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

N. M.

Champagne René Chayoux

S. A. R. L. Wine Generation

Place Hugues Plomb 1

TÉL : 03.26.32.50.40

51200 Épernay

Ettari vitati coltivati di proprietà: circa 4,50 suddivisi in diverse parcelle sui Coteaux sud d’Epernay, nei comuni di Vinay e Brugny-Vaudancourt.
 
Vitigni : 20% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 70% Pinot Meunier.

Approvvigionamenti delle uve: da vitigni di proprietà e récoltants sotto contratto.
 
LA GAMMA DEI VINI
Champagne René Chayoux
 
Champagne René Chayoux Pure Tradition Brut
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 15% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne René Chayoux Pure Nectar Demi-Sec
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 15% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne René Chayoux Pure Passion Brut Rosé
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 15% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux Rouge vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne René Chayoux Pure Excellence Brut
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne René Chayoux Jubilé Brut Millésime 2012
Assemblaggio: 50% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 10% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
 
Dopo gli studi, René Chayoux, figlio di Joseph Chayoux, negoziante di vini di Epernay, prende in mano le redini dell’impresa familiare ma, a differenza del padre, compra e rivende marchi di Champagne poco conosciute. Nel 1925 acquista il domaine Château Phélan che rivenderà nel 1935. Nel 1930 acquista il Domaine de Montebello e il Château de Mareuil-sur-Ay mentre nel 1937, la maison Ayala dalla multinazionale Guiness. Dal 1942 sino al 1956 è Presidente della Union des Maisons de Champagne (CIVC). Egli partecipa alla creazione del Comité Interprofessionnel du Vin de Champagne. Nel 1948 Jean-Michel Ducellier, Dottore in diritto presso le Sciences Politiques de Paris, diviene il suo principale collaboratore. René Chayoux muore nel 1969 ed allora Jean-Michel Ducellier collabora fattivamente con Yvonne Chayoux, fino alla dipartita di quest’ultima. Con la fine dei Chayoux e, non avendo lasciato nessun erede, Jean-Michel Ducellier diventa il titolare della Maison, titolarità che mantiene per oltre vent’anni, unitamente alla coopresidenza del CIVC. Attualmente la proprietà è passata nelle mani della figlioccia Baia Limongi.

Lascia un commento o suggerisci una modifica