René Collard

Published on Luglio 4, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Marzo 18, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1406 times

Champagne_René_Collard_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M.

Champagne René Collard

E. A. R. L. René Collard

Grande Rue 18
TÉL : 03.26.58.32.01

51480 Reuil

Ettari vitati coltivati di proprietà : circa 6,50 suddivisi in diverse parcelle posizionate  nella Vallée de la Marne nei comuni di Reuil e Damery.
 
Vitigni: 100% Pinot Meunier.
 
LA GAMMA DEI VINI
Champagne René Collard
 
Champagne René Collard Brut Cuvée Réserve Millésime 1975
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in demi-muid da 600 lt. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 72 a 84 mesi di soggiorno sui lieviti e minimo 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Alcune centinaia di bottiglie sono ancora in maturazione sui lieviti in attesa di vendita per essere sboccate.
Champagne René Collard Brut Cuvée Carte d’Or Millésime 1976
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in demi-muid da 600 lt. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 72 a 84 mesi di soggiorno sui lieviti e minimo 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Alcune centinaia di bottiglie sono ancora in maturazione sui lieviti in attesa di vendita per essere sboccate.
Champagne René Collard Brut Cuvée Réserve Millésime 1979
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in demi-muid da 600 lt. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 72 a 84 mesi di soggiorno sui lieviti e minimo 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Alcune centinaia di bottiglie sono ancora in maturazione sui lieviti in attesa di vendita per essere sboccate.
Champagne René Collard Brut Cuvée Réserve Millésime 1985
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in demi-muid da 600 lt. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 72 a 84 mesi di soggiorno sui lieviti e minimo 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Alcune centinaia di bottiglie sono ancora in maturazione sui lieviti in attesa di vendita per essere sboccate.
Champagne René Collard Brut Cuvée Réserve Millésime 1990
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in demi-muid da 600 lt. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 72 a 84 mesi di soggiorno sui lieviti e minimo 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Alcune centinaia di bottiglie sono ancora in maturazione sui lieviti in attesa di vendita per essere sboccate.
Champagne René Collard Brut Cuvée Spéciale Rosé Millésime 1995
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia succitata. Macerazione delle bucce nel mosto per 18-24 ore prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in demi-muid da 600 lt. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 72 a 84 mesi di soggiorno sui lieviti e minimo 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Alcune centinaia di bottiglie sono ancora in maturazione sui lieviti in attesa di vendita per essere sboccate.
Champagne René Collard Brut Cuvée Ultime
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia 1996. La fermentazione alcolica viene svolta in demi-muid da 600 lt. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 72 a 84 mesi di soggiorno sui lieviti e minimo 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Alcune centinaia di bottiglie sono ancora in maturazione sui lieviti in attesa di vendita per essere sboccate.
 
Renè Collard è morto a novembre del 2009. Era nato nel 1921ed aveva iniziato a vinificare nel 1943, su un piccolo appezzamento di 17 are per poi ingrandire la proprietà fino a 6,5 ettari situati nei comuni di Reuil e Damery, tutti impiantati a Pinot Meunier. Fu in assoluto uno dei primi vigneron a riconvertire l’intero patrimonio viticolo in Bio.  Sophie Collard, nipote del grande René, ha raccolto parte dell’eredità del nonno ed ha a disposizione, ancora attualmente, buona parte delle cuvée sopra citate. Sophie, sposata con Fabrice Rémy, hanno creato diversi anni fa la loro azienda con il marchio F. Rémy-Collard.

Lascia un commento o suggerisci una modifica