R. M. (vigneron indépendant)
Champagne René Collet
E. A. R. L. René Collet – Domaine Collet
Florent, Vincent e Thomas Collet
Ruelle de Louche 6
TÉL: 03.26.80.22.48
51120 Fontaine-Denis
Ettari vitati coltivati di proprietà: circa 5,04 suddivisi in 15 parcelle posizionate nei dintorni di Fontaine-Denis, villaggio nella Côte de Sézanne.
Vitigni: 60% Chardonnay, 39% Pinot Noir e 1% Pinot Meunier.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 46.000.
LA GAMMA DEI VINI
- Champagne René Collet
- Champagne Anthime
Champagne René Collet Empreinte de Terroir Brut
Assemblaggio: 70% Chardonnay e 30% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 50% di vini di riserva di vendemmie precedenti. Il 60% della fermentazione alcolica viene svolta in acciaio mentre del restante, il 22% è svolta in barriques e il 18% in foudres. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Oltre 20 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne René Collet Empreinte de Terroir Chardonnay Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 14% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. Il 54% della fermentazione alcolica viene svolta in acciaio mentre del restante, il 22% è svolta in barriques e il 24% in foudres. La vinificazione viene effettuata utilizzando parzialmente la fermentazione malolattica (nel 40% dei vini viene bloccata). Minimo 32 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.
Champagne René Collet Empreinte de Terroir Rosé Brut
Assemblaggio: 41% Chardonnay e 59% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 36% di vini di riserva di vendemmie precedenti. Il 57% della fermentazione alcolica viene svolta in acciaio mentre il restante 43% viene svolta in foudres. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 39% di rosé ottenuto tramite macerazione delle bucce del Pinot Noir nei mosti per 24/36 ore prime della fase fermentativa. Oltre 20 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne René Collet Empreinte de Terroir Extra-Brut
Assemblaggio: 70% Chardonnay e 30% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 32% di vini di riserva di vendemmie precedenti. Il 32% della fermentazione alcolica viene svolta in acciaio mentre del restante, il 44% è svolta in barriques e il 24% in foudres. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Oltre 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3 g/L.
Champagne René Collet Brut Blanc de Blancs Millésime 2013
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 60 a 72 mesi di soggiorno sui lieviti e 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.
Champagne Domaine Collet Nord Sud Brut
Assemblaggio: 60% Chardonnay e 40% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 27% di vini di riserva di vendemmie precedenti (21% 2016 e 6% 2015). Il 42% della fermentazione alcolica viene svolta in acciaio mentre il restante 58% viene svolta in foudres. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Oltre 20 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6,5 g/L.
Champagne René Collet Brut Réserve
Assemblaggio: 52% Chardonnay e 48% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 45% di vini di riserva di vendemmie precedenti. Il 66% della fermentazione alcolica viene svolta in acciaio mentre il restante 34% viene svolta in foudres. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. Oltre 20 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne René Collet Demi-Sec Réserve
Assemblaggio: 52% Chardonnay e 48% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 45% di vini di riserva di vendemmie precedenti. Il 66% della fermentazione alcolica viene svolta in acciaio mentre il restante 34% viene svolta in foudres. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. Oltre 20 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 22 g/L.
Champagne René Collet Brut Cuvée Vieilles Vignes Millésime 2011
Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier raccolti nelle più longeve vigne dell’azienda con oltre 30 anni d’età, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 72 a 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Anthime Héritage Brut
Assemblaggio: 62% Chardonnay e 38% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2012 uniti ad una percentuale del 16% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta completamente in barriques. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. 70 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2 g/L. Sboccatura luglio 2019. Edizione limitata di 1.168 bottiglie.
Champagne Anthime Extrême Brut Nature Millésime 2013
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta completamente in barriques. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. 57 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L. Sboccatura Ottobre 2019. Edizione limitata di 692 bottiglie.
Champagne Anthime Sensation Rosé Extra-Brut Millésime 2014
Assemblaggio: 22% Chardonnay e 78% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. Le bucce del Pinot Noir sostano nei mosti per 24/36 ore prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta completamente in barriques. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. 47 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 1,5 g/L. Sboccatura maggio 2019. Edizione limitata di 620 bottiglie.
Azienda vitivinicola familiare da nove generazioni. Dalla sua fondazione l’intero raccolto veniva ceduto a Maisons de Négoce sino al 1973 quando René Collet, grazie al contributo della Cooperativa vinicola locale, iniziava la commercializzazione della sua linea di Champagne con il marchio proprio. Tra il 2001 e il 2011 gli subentrano i fratelli Florent, Vincent e Thomas, i suoi figli. Dalla vendemmia 2002, l’azienda vinifica ed elabora direttamente l’intera produzione.
Lascia un commento o suggerisci una modifica