R. C.
Champagne Robert Bérat
E. A. R. L. Champagne Robert Bérat
Michel Joly
Grande Rue 16
TÉL : 03.26.52.75.46
51270 Talus-Saint-Prix
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 6,00 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Talus-Saint-Prix, villaggio nella Val du Petit Morin, microcosmo della Côte des Blancs, e nel Sézannais.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Robert Bérat
Champagne Robert Bérat Cuvèe Brut Tradition
Assemblaggio armonico dei tre vitigni tipici champenois, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Robert Bérat Cuvèe Demi-Sec Tradition
Assemblaggio armonico dei tre vitigni tipici champenois, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Robert Bérat Cuvèe Brut Rosé
Assemblaggio armonico dei tre vitigni tipici champenois, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Robert Bérat Cuvèe Brut de la Clayette
Assemblaggio armonico dei tre vitigni tipici champenois, tutti della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Robert Bérat Cuvée Brut Eponine Millésime 2013
Assemblaggio armonico dei tre vitigni tipici champenois, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Azienda vitivinicola familiare fondata nella prima parte del Novecento da André Bérat. Alla sua dipartita le redini dell’impresa sono passate nelle mani della moglie Eponine coadiuvata dal giovane figlio Robert Bérat. Quando anche l’anziana matriarca muore, le redini sono prese completamente da Robert Bérat, che da il nome alla marca. Nel 1992 quando Robert abbandona questo mondo, la gestione passa nelle mani di Michel Joly, nipote diretto del fondatore coadiuvato dalla moglie Sylviane, dalle figlie Catherine e Cyrille Monnier-Joly e dal nipote Daniel Joly.
Lascia un commento o suggerisci una modifica