Robert-Grandpierre

Published on Luglio 3, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Marzo 29, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1188 times

Champagne_Robert-Grandpierre_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M. (vigneron indépendant)

Champagne Robert-Grandpierre

E.A.R.L. Champagne Robert-Grandpierre

Françoise-Marie Poutet

Allée du Prieuré

TÉL : 03.25.29.63.22

10110 Viviers-sur-Artaut

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 9,50 frazionati nel Barséquanais, microcosmo della Côte des Bars.
 
LA GAMMA DEI VINI

  • Champagne Robert-Grandpierre
  • Champagne Prieuré de Viverie

 
Champagne Robert-Grandpierre Brut Tradition
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2016 in aggiunta ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Robert-Grandpierre Brut Réserve
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70%% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale definita di vini di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Robert-Grandpierre Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2016 con l’aggiunta di una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Robert-Grandpierre Brut Rosé
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2017. Macerazione delle bucce nel mosto per 18-24 ore prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Robert-Grandpierre Brut Prestige
Assemblaggio: 40% Chardonnay e 60%% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale definita di vini di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne_Prieuré_de_Viverie_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

 Champagne Prieuré de Viverie Cuvée 1180 Brut Millésime 2012
Assemblaggio: 80% Chardonnay e 20%% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica dello Chardonnay viene svolta in barriques di rovere francese mentre la fermentazione alcolica del Pinot Noir viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Prieuré de Viverie Cuvée 1205 Brut Millésime 2012
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80%% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica dello Chardonnay viene svolta in barriques di rovere francese mentre la fermentazione alcolica del Pinot Noir viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Prieuré de Viverie Cuvée 1515 Brut Millésime 2012
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70%% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. Le bucce del 35% del Pinot Noir vengono lasciate in macerazione nei mosti per 18/24 ore prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica dello Chardonnay viene svolta in barriques di rovere francese mentre la fermentazione alcolica del Pinot Noir viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Prieuré de Viverie Cuvée 1740 Dry Millésime 2012
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. Macerazione delle bucce nel mosto per 18-24 ore prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
 
La famiglia Lécuriot, proprietaria di poco meno di 7 ettari di vigneti, alla perdita dei due figli durante il primo conflitto mondiale, cede 3 ettari in dote alla loro figlia quando è presa in sposa da Léon Robert. In quel periodo, esattamente nel 1908, venivano determinati i terreni da destinare “all’appellation Champagne” e l’Aube e parte della Marne venivano esclusi. Armand Robert fu uno dei vignerons dell’Aube che insieme ad altri crearono la Défense des Vignerons de l’Aube, per l’integrazione di quei terreni già destinati alla viticoltura. Anche Léon Robert negli anni successivi fu artefice di questa lotta che trovò accordo nel 1927. Léon divenne anche vice-presidente del Syndicat Général des Vignerons de Champagne. Dopo il secondo conflitto mondiale Léon Robert, con l’aiuto di sua figlia e di suo genero, piantarono nuove barbatelle nei terreni di proprietà. La figlia di quest’ultima coppia nel 1974 sposò un Grandpierre, figlio di vignerons della Marne, e dalla loro unione nacque la marca di Champagne Robert-Grandpierre.

Lascia un commento o suggerisci una modifica