R. C.
Champagne Serge Boutillat
E. A. R. L. Champagne Boutillat-Dautreville
Cédric, Adeline e Emilien Boutillat
Rue Henri Salmon 2
TÉL : 03.26.61.82.72
51170 Chaumuzy
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 5,00 suddivisi in 48 parcelle distribuite nei dintorni di Chaumuzye Bouilly, villaggi nella Vallée de la Marne. Età media delle viti: 40 anni.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Serge Boutillat
Champagne Serge Boutillat Brut Tradition
Assemblaggio: 5% Chardonnay e 95% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Serge Boutillat Brut Réserve
Assemblaggio: 5% Chardonnay e 95% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 60 a 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Serge Boutillat Brut Rosé
Assemblaggio: 15% Pinot Noir e 85% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. La percentuale del Pinot Noir viene vinificata in rosso ed aggiunta alla cuvée di Pinot Meunier elaborata in bianco. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Serge Boutillat Dry Tradition
Assemblaggio: 5% Chardonnay e 95% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 28 g/L.
Champagne Serge Boutillat Brut Millésime 2010
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 108 a 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Serge Boutillat Cuvée Amédée Brut
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia 2002 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 240 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
Il know-how vinicolo affonda le sue radici nel 1765. All’epoca, il re Luigi XV e la sua corte erano pazzi per i vini della Champagne. Questi vini sono prodotti da commercianti di Reims che acquistano le loro uve da migliaia di viticoltori dello Champagne. Thomas Pistat è uno di loro. Probabilmente non aveva idea che, 250 anni dopo, i suoi discendenti avrebbero ancora coltivato la vite sugli stessi pendii che sovrastano il villaggio di Chaumuzy. Nel 1900, Léa Pistat sposò Amédée Boutillat. Entrambi provenienti da famiglie di viticoltori, i nonni di Serge fanno un altro passo avanti vinificando il loro champagne e commercializzandolo con il proprio nome. Nasce lo Champagne Boutillat Pistat. Serge Boutillat è nato nel 1947, anno in cui è stata creata la cooperativa Chaumuzy. Appassionato viticoltore, subentra giovanissimo al padre alla guida dell’azienda agricola di famiglia e si inserisce a pieno titolo nella cooperativa del paese. Dopo aver ricoperto le cariche di commerciante di vino e amministratore, ne diventa presidente. Nel 1975 Serge sposò Eliane Dautreville, anche lei figlia di viticoltori. Insieme hanno iniziato a commercializzare lo Champagne Serge Boutillat nello stesso anno. Da allora, Eliane e Serge hanno continuato a condividere la loro passione per la vite e il vino. Cédric, Adeline ed Emilien, oggi perpetuano il patrimonio familiare con la preoccupazione permanente di associare esperienza e tradizione con la modernità!
Lascia un commento o suggerisci una modifica