R. M.
Champagne Simart-Moreau
E.A.R.L. Simart-Moreau
Jean-Philippe Simart
Rue du Moulin 9
TÉL : 03.26.55.42.06
51530 Chouilly
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 4,50 di cui 3,80 classificati Grands Cru e 0,70 classificati Premiers Crus. 3,40 ettari sono coltivati a Chardonnay e si trovano nei dintorni di Chouilly e di Cramant, villaggi Grand Cru nella Côte des Blancs mentre 1,10 sono coltivati a Pinot Noir e Pinot Meunier e sono ripartiti nei comuni di Ay, Hautvillers e Avenay-Val-d’Or.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 40.000
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Simart-Moreau
Champagne Simart-Moreau Brut Nature Grand Cru
Assemblaggio: 75% Chardonnay e 25% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2015 in aggiunta ad una percentuale del 40% di vini di riserva della vendemmia 2014. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Simart-Moreau Extra-Brut Réserve Grand Cru
Assemblaggio: 80% Chardonnay e 20% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2015 in aggiunta ad una percentuale del 50% di vini di riserva della vendemmia 2014. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3 g/L.
Champagne Simart-Moreau Demi-Sec Cuvée des Dessert Grand Cru
Assemblaggio: 80% Chardonnay e 20% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2015 in aggiunta ad una percentuale del 50% di vini di riserva della vendemmia 2014. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 30 g/L.
Champagne Simart-Moreau Brut Cuvée des Crayères Millésime 2014
Assemblaggio: 100% Chardonnay da parcelle di vecchie vigne di Chouilly classificate Grand Cru della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 60 a 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Simart-Moreau Brut Grande Réserve Grand Cru
Assemblaggio: 75% Chardonnay e 25% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 in aggiunta ad una percentuale del 60% di vini di riserva della vendemmia 2015. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Simart-Moreau Brut Rosé
Assemblaggio: 50% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2015 in aggiunta ad una percentuale del 33% di vini di riserva della vendemmia 2014. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux champenois vinificato in rosso. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Nel 1974 il vigneron Pascal Simart fa uscire sul mercato le sue prime 4000 bottiglie di Champagne. Dall’unione della famiglia Simart con la famiglia Moreau e, dal conseguente ampliamento della superficie produttiva, avvenuta nel 1976 è sorta, la marca Simart-Moreau. Oggi alla quarta generazione di vigneron è Jean-Philippe Simart che regge le redini dell’impresa.
Lascia un commento o suggerisci una modifica