Thierry Massin

Published on Giugno 17, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Aprile 19, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 3 (1 votes)

This article have been viewed 1589 times

Champagne_Thierry_Massin_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M. (vigneron indépendant)

Champagne Thierry Massin

E.A.R.L. Champagne Thierry Massin

Dominique, Thibault e ViolaineMassin

Route des Deux Bar 6

TÉL : 03.25.38.74.01
10110 Ville-sur-Arce

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 10,00 frazionati in 11 parcelle posizionate nei dintorni di Ville-sur-Arce, villaggio nel Barséquanais, microcosmo della Côte des Bars.

Vitigni coltivati: 15% Chardonnay, 70% Pinot Noir, 8% Pinot Meunier e 7%tra Pinot Blanc, Arbanne, Fromenteau e Petit Meslier.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 80.000

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Thierry Massin

Champagne Thierry Massin Brut Sélection
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Thierry Massin Brut Réserve
Assemblaggio: 15% Chardonnay e 85% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 45% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Thierry Massin Brut Rosé
Assemblaggio: 15% Chardonnay e 85% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Il 15% del Pinot Noir viene vinificato in rosso ed aggiunto alla Cuvée prodotta in bianco. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Thierry Massin Brut Prestige
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Thierry Massin Instant M Extra-Brut
Assemblaggio: 85% Pinot Noir e 15% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Thierry Massin Mélodie Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2017 unito ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Thierry Massin Brut Millésime 2014
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica, della durata di otto mesi sulle fecce, viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Thierry Massin Brut Millésime 2015
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica, della durata di otto mesi sulle fecce, viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Thierry Massin Synapse Extra-Brut
Assemblaggio: 20% Chardonnay della vendemmia 2014 e 80% Pinot Noir di dieci vendemmie di riserva, dalla 2003 alla 2013, dalla cuverie dell’azienda. La fermentazione alcolica, della durata di otto mesi sulle fecce, viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Famiglia di viticoltori da generazioni. Fiu Michel Massin a creare il primo marchio di Champagne dell’azienda. Dal 1977 Thierry Massin, coadiuvato dalla sorella Dominique, ha iniziato l’elaborazione dei vini tranquilli prodotti, commercializzando successivamente la loro linea di Champagne. Attualmente i due fratelli sono coadiuvati dai nipoti Thibault e Violaine.

Lascia un commento o suggerisci una modifica