R. C.
Champagne Vaquette-Driguet
E. A. R. L. Champagne Vaquette-Driguet
Jeremy Vaquette
Rue du Travy 14
TÉL : 03.26.48.23.23
51140 Pévy
Vitigni : 18% Chardonnay, 27% Pinot Noir e 55% Pinot Meunier.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Vaquette-Driguet
Champagne Vaquette-Driguet Brut Cuvée Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Vaquette-Driguet Brut Cuvée Prestige Millésime 2018
Assemblaggio: 41% Chardonnay, 37% Pinot Noir e 22% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Vaquette-Driguet Brut Rosé
Assemblaggio: 12% Chardonnay, 42% Pinot Noir e 46% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 46% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla cuvée elaborata in bianco viene aggiunta una percentuale del 20% di Coteaux rouge vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Vaquette-Driguet Brut Cuvée Tradition
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale del 57% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Vaquette-Driguet Demi-Sec Cuvée Tradition
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale del 57% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 16 g/L.
La coltivazione della vite iniziò negli anni ’20. Ma fu all’inizio degli anni ’60 che diventò il cuore dell’attività dell’azienda viticola familiare. La storia inizia con Jean-Baptiste e Marcelle Bagnost, poi con la loro figlia Jeanne e il marito Philippe Driguet. Negli anni ’70, André e sua moglie Jeannine Vaquette svilupparono anche la loro attività vitivinicola. I loro figli, Christine Driguet e Daniel Vaquette, sono uniti. Insieme ampliarono l’attività e nel 1994 crearono il marchio Champagne Vaquette-Driguet. Dal 2009 anche il figlio Jérémy si è unito all’azienda agricola. Attualmente è Jérémy alle redini dell’impresa familiare.
Lascia un commento o suggerisci una modifica