Veuve J. Lanaud

Published on Giugno 10, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Aprile 25, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 3 (1 votes)

This article have been viewed 1689 times

Champagne_Veuve_J._Lanaud_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

N. M.

Champagne Veuve J. Lanaud

S. A. S. Gauthier

Edouard e Jonathan Gauthier
Place Léon Bourgeois 3
TÉL : 03.26.57.99.19

51190 Avize

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 12,00 suddivisi in differenti parcelle posizionate nei dintorni di Avize, Cramant, Chouilly, Festigny e in altri 12 villaggi champenois.

Vitigni coltivati: 65% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 15% Pinot Meunier.

Approvvigionamenti delle uve: da récoltants sotto contratto e cooperative di tutte le zone viticole champenois.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 160.000

LA GAMMA DEI VINI

  • Champagne Veuve J. Lanaud
  • Champagne Edouard Gauthier 
  • Champagne Charles Montherland

 
Champagne Veuve J. Lanaud Brut Cuvée Carte Blanche
Assemblaggio: 66% Chardonnay, 17% Pinot Noir e 17% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in tonneaux. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Veuve J. Lanaud Cuvée de Réserve Brut
Assemblaggio: 66% Chardonnay, 17% Pinot Noir e 17% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2012 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in tonneaux. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Veuve J. Lanaud Cuvée du Cinquantenaire Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2012 unito ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Veuve J. Lanaud Cuvée du Cinquantenaire Brut Rosé
Assemblaggio: 86% Chardonnay e 14% Pinot Noir, entrambi vendemmia 2012 unito ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. La percentuale di Pinot Noir viene vinificata in rosso ed aggiunta, dopo 12 mesi di sosta in barriques, alla cuvée prodotta in bianco. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Veuve J. Lanaud Carte Noire Brut Nature Millésime 2011
Assemblaggio: 60% Chardonnay e 40% Pinot Noir, entrambi vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica.  Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Veuve J. Lanaud Carte Noire Brut Nature Blanc de Blancs Millésime 2011
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Veuve J. Lanaud Cuvée Réserve Grand Cru Blanc de Balncs Brut Millésime 2011
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di proprietà di Avize, Chouilly e Cramant, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2 g/L.
Champagne Veuve J. Lanaud Cuvée des Prêtrosses Grand Cru Blanc de Blancs Brut Millésime 2010
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti esclusivamente in una sola parcella in località Prêtrosses situata nel territorio Grand Cru di Chouilly, della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 108 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Veuve J. Lanaud Cuvée Marie-Joséphine Brut 2010-2011
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, di differenti vendemmie mantenuti in foudres. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio e in parte in barriques. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Veuve J. Lanaud Cuvée Centenaire Grand Cru Blanc de Blancs Brut Millésime 2008
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di proprietà di Avize, Chouilly e Cramant, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio e in parte in barriques. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 144 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Le bottiglie prodotte di questa cuvée, dedicata ai cento anni della fondazione dell’Azienda, sono state 700.

Champagne_Edouard_Gauthier_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

Champagne Edouard Gauthier Brut
Assemblaggio: 66% Chardonnay, 17% Pinot Noir e 17% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
 
Maison de Négoce fondata nel 1919 da Henry-Léopold Tabourin con il nome della madreMarie-Joséphine vedova Lanaud.

Lascia un commento o suggerisci una modifica