R. M. (vigneron indépendant)
Champagne William Saintot
S. A. R. L. Champagne William Saintot
La Roseraie
Nathalie e Morgan Trébutien
Rue Charles de Gaulle 4
TÉL : 03.26.52.32.87
51160 Avenay Val d’Or
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 10,27 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Avenay Val d’Or, Mutigny, Bisseuil e Tauxière, villaggi nella Vallée de la Marne.
Vitigni: 28,5% Chardonnay e 38,4% Pinot Noir e 32,8% Pinot Meunier.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne William Saintot
Champagne William Saintot Brut Blanc de Noirs Premier Cru
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolti nei vigneti di Avenay Val d’Or, Mutigny e Bisseuil, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio (40%) e in parte in tonneau di rovere francese da 900 lt (60%). La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6,5 g/L.
Champagne William Saintot Brut Prestige Solera Premier Cru
Assemblaggio: 20% Chardonnay raccolti nei vigneti di Bisseuil e 80% Pinot Noir raccolti nei vigneti di Avenay Val d’Or, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti dalla riserva perpetua dell’azienda iniziata nel 2010. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in vasche di cemento (29%), in parte in tonneau di rovere francese da 900 lt (57%) e in demi-muid di rovere francese da 228 lt.(14%). La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne William Saintot Brut Cuvée Séduction
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nei vigneti di Bisseuil, della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale del 45% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio (40%) e in parte in tonneau di rovere francese da 900 lt (60%). La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne William Saintot Extra-Brut Roseraie Premier Cru
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolti nei vigneti di Bisseuil, della vendemmia 2017. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. Sosta delle bucce nei mosti per 36/48 ore prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio (23%) e in parte in tonneau di rovere francese da 900 lt (77%). La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5,3 g/L.
Champagne William Saintot Brut Trilogie
Assemblaggio: 32% Chardonnay, 38% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier, tutti raccolti nei vigneti di Avenay Val d’Or e Bisseuil, della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti (2015 e 2016). I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio (40%) e in parte in tonneau di rovere francese da 900 lt (60%). La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. Minimo 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne William Saintot Extra-Brut Millésime 2012
Assemblaggio: 40% Chardonnay raccolti in un vigneto di Avenay Val d’Or alberato nel 1970e 60% Pinot Noir raccolti in un vigneto di Bisseuil alberato nel 1964, entrambi della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio (80%) e in parte in tonneau di rovere francese da 900 lt (20%). La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2 g/L.
Champagne William Saintot Extra-Brut Meuniers de Grands-Pères
Assemblaggio: 100% Pinot Meunierraccolti nei vigneti di Avenay Val d’Or e Mutigny, tutti della vendemmia 2015. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta completamente in tonneau di rovere francese da 900 lt. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 40 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2 g/L.
Champagne William Saintot Extra-Brut La Côte de Chignon
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolti nella parcella La Côte de Chignon a Avenay Val d’Or, della vendemmia 2011. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta completamente in tonneau di rovere francese da 900 lt. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2,6 g/L.
William Saintot (1931-2010), maggiore di una famiglia di 6, fin da giovane ha mostrato la passione per lo champagne e la coltura della vigna come suo padre Clément e suo nonno Firmin. Dal 1995 le redini dell’impresa sono nelle mani di Nathalie Trébutien, figlia di William Saintot, coadiuvata dai figli Morgan e Gwenn.
Lascia un commento o suggerisci una modifica