R. C.
Champagne Yves Lemoine
E.A.R.L. Yves Lemoine
Yves Lemoine
Rue de Chenay 7
TÉL : 03.26.03.01.40
51220 Merfy
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 3,60 suddivisi in alcune parcelle posizionate nei dintorni di Saint-Thierry, Chenay, Hermonville e Merfy, villaggi nel pieno del Massif de Saint-Thierry
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Yves Lemoine
Champagne Yves Lemoine Brut Tradition
Assemblaggio: 42% Chardonnay, 15% Pinot Noir e 43% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 45% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Yves Lemoine Brut Réserve
Assemblaggio: 43% Chardonnay, 23% Pinot Noir e 34% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale del 50% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Yves Lemoine Brut Prestige
Assemblaggio: 60% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2012. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 84 a 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3/6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Yves Lemoine Brut Millésime 2012
Assemblaggio: 50% Chardonnay, 25% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 84 a 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3/6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Yves Lemoine Brut Rosé
Assemblaggio: 35% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 45% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale del 51% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 13% di Coteaux rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Yves Lemoine Demi-Sec
Assemblaggio: 42% Chardonnay, 15% Pinot Noir e 43% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 45% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Vignerons da padre in figlio da tre generazioni. Nel 1980, entrando a far parte della cooperativa locale, Yvesdecide di far elaborare il proprio raccolto ed iniziare quindi la commercializzazione della propria gamma di Champagne.
Lascia un commento o suggerisci una modifica