R. M.
Champagne Vincent Couche
E. A. R. L. Couche Père et Fils
Vincent Couche
Caves
Grande Rue 29
TÉL : 03.25.38.53.96
10110 Buxeuil
Bureaux
Rue de la Nation 30
TÉL : 09.71.38.60.62
Gyé-sur-Seine
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: oltre 15,00 di cui circa 12,00 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Buxeuil e oltre 3,00 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Montgueux, villaggi nella Côte des Bar nell’Aube. Gran parte delle vigne sono state piantate nel 1985. La coltura ormai da tempo è convertita completamente in biodinamica.
Vitigni: 3,00 ettari circa piantati a Chardonnay e circa 12,00 ettari piantati a Pinot Noir.
LA GAMMA DEI VINI
- Champagne Couche Père et Fils
- Champagne Couche
- Champagne Vincent Couche
- Champagne P. Armancourt
Champagne Vincent Couche Élégance
Assemblaggio : 27% Chardonnay e 73% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta sia in acciaio sia in foudres di rovere francese (30%). La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/l. Le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state 81373.
Champagne Vincent Couche Rosé Désir
Assemblaggio : 10% Chardonnay e 90% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta sia in acciaio sia in foudres di rovere francese (50%). La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/l. Le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state 24586.
Champagne Vincent Couche Millésime 2015
Assemblaggio : 40% Chardonnay e 60% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta sia in acciaio sia in foudres di rovere francese (36%). La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/l. Le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state 10829.
Champagne Vincent Couche Millésime Rosé 2009
Assemblaggio: 25% Chardonnay e 75% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta sia in acciaio sia in foudres di rovere francese (10%). La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 144 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3 g/l. Le bottiglie prodotte da questa Cuvée sono state 6662.
Champagne Chloé Vincent Couche
Assemblaggio : 35% Chardonnay e 65% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva delle vendemmie 2017, 2016, 2015, 2014, 2013 e 2012, mantenuti in barriques di rovere francese e aggiornati con il metodo solera ogni anno al 25%. La fermentazione alcolica viene svolta sia in acciaio sia in foudres di rovere francese (50%). La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/l. Le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state 64341.
Champagne Sensation 2003 Vincent Couche
Assemblaggio : 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese (100%). La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 132 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/l. Le bottiglie prodotte da questa Cuvée sono state 1500.
Champagne ADN 2010 Vincent Couche
Assemblaggio: 100% Chardonnay dalle parcelle più vecchie di Montgueux della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese (100%). La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/l. Le bottiglie prodotte da questa Cuvée sono state 2642.
Champagne Vincent Couche Millésime 2014 Extra-Brut
Assemblaggio : 37% Chardonnay e 63% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta sia in acciaio sia in foudres di rovere francese (35%). La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/l. Le bottiglie prodotte da questa Cuvée sono state 10562.
Champagne Sensation 1999 Vincent Couche
Assemblaggio : 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 132 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/l. Le bottiglie prodotte da questa Cuvée sono state 5234.
Vincent Couche ha scoperto le viti e i segreti dei loro terreni all’età di 8 anni, insieme alla madre. Affascinato da questo ambiente naturale potente e affascinante, si è formato a Beaune e ha seguito una formazione specialistica in enologia. Per acquisire esperienza e acquisire nuove competenze, ha completato numerosi tirocini in Svizzera e Germania prima di fondare la propria azienda nel 1996. Il suo incontro con ingegneri agrari ha segnato una svolta: questo appassionato di natura è passato all’agricoltura biologica e biodinamica nel 1998, convinto che il segreto dell’eccellenza di un vino risieda nel perfetto equilibrio tra terreni, viti e ambiente. La sua azienda ha ottenuto la certificazione Demeter nel 2011. Ma l’enologo si spinge oltre, ricercando in ogni bottiglia prodotta nella tenuta la perfetta armonia di sapori e aromi che susciterà emozioni a ogni degustazione. Compone e crea personalmente gli assemblaggi, aggiungendo i deliziosi e precisi tocchi finali che rendono i suoi vini unici.
Lascia un commento o suggerisci una modifica