R. M.
Champagne Christophe Lefèvre
Christophe Lefèvre
Le Clos de la Vigne
Route de Crogis 14
Mont de Bonneil
TÉL : 03.23.82.15.67
02400 Bonneil
Ettari vitati coltivati di proprietà: 5,00 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Bonneil e Azy-sur-Marne, villaggi Premier Cru sulla parte Ovest della Vallée de la Marne.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Christophe Lefèvre
Champagne Christophe Lefèvre Cuvée de Réserve Brut
Assemblaggio: 20% Pinot Noir e 80% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 50 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Christophe Lefèvre Cuvée de Réserve Brut Nature
Assemblaggio: 20% Pinot Noir e 80% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 50 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Christophe Lefèvre Cuvée Prestige Brut Nature
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta sia in acciaio sia in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Christophe Lefèvre Cuvée Prestige Extra-Brut
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta sia in acciaio sia in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
Champagne Christophe Lefèvre Brut Rosé de Saignée
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolto esclusivamente nella parcella “Les vignes aux bêtes” della vendemmia 2020. Sosta di 36 ore delle bucce nel mosto prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2 g/L.
Champagne Christophe Lefèvre Cuvée Alexandrine Millésime 2014 Brut Nature
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L
Champagne Christophe Lefèvre Brut Cuvée Clément Millésime 2012
Assemblaggio armonico dei tre vitigni tipici della Champagne, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6-9 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Christophe Lefèvre Cuvée Ancestrale Millésime 2014 Brut Nature
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in barriques nuovi di rovere francese da 300 lt. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L
Champagne Christophe Lefèvre Brut Lingot
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in anfore di terracotta toscana. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Vigneron da padre in figlio da diverse generazioni. Tutto il patrimonio viticolo dell’azienda è vocato alla coltura biologica.
Lascia un commento o suggerisci una modifica