Château de Boursault

Published on Giugno 2, 2015 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Marzo 11, 2025

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1488 times

N. M.

Champagne Château de Boursault

Société par actions simplifiée Château de Boursault

Alexandre Fringhian

Rue Maurice Gilbert 2

TÉL : 03.26.58.42.21

51480 Boursault

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 15,00 parcellizzati sulla Rive Gauche della Vallée de la Marne.

Approvvigionamenti delle uve: da vitigni di proprietà e alcuni récoltants.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 100.000

 LA GAMMA DEI VINI

  • Champagne Château de Boursault
  • Champagne N. Fringhian

Champagne Château de Boursault Brut Tradition

Assemblaggio: 35% di Chardonnay, 25% Pinot Noir e 40% di Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva da tre vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Château de Boursault Brut Tradition Extra-Sec

Assemblaggio: 35% di Chardonnay, 25% Pinot Noir e 40% di Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva da tre vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Château de Boursault Brut Rosé de Saignée

Assemblaggio: 33% di Chardonnay, 32% Pinot Noir e 35% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020. Macerazione delle bucce nei mosti dei due Pinots per 30-36 ore prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Château de Boursault Brut Blanc de Blancs Millésimé 2018

Assemblaggio: 100% di Chardonnay della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Château de Boursault Brut Blanc de Noirs

Assemblaggio: 50% Pinot Noir e 50% di Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva da tre vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Château de Boursault Brut Cuvée Prestige

Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva da tre vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Château de Boursault Brut Nature

Assemblaggio: 35% di Chardonnay, 25% Pinot Noir e 40% di Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva da tre vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Le Clos du Château de Boursault

Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva da tre vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Il castello neorinascimentale è stato edificato tra il 1843 e il 1849, sulla riva destra della Marne, grazie al contributo finanziario di Madame Veuve Clicquot. Nel 1927 l’elaborazione della prima Cuvée dell’azienda e l’uscita sul mercato del marchio Château de Boursault, prima etichetta di Champagne con l’appellativo Château. Nello stesso anno è stato acquistato da Achod Fringhian, padre dell’attuale proprietario. Negli anni ’60, oltre all’acquisto di alcune parcelle di vigneto, è stato creato il vignoble “clos” del castello.

Lascia un commento o suggerisci una modifica