Chatelain

Published on Giugno 2, 2015 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Marzo 13, 2025

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1230 times

R. M.

Champagne Chatelain

E. A. R. L. Champagne Chatelain

Rue des Glauriettes 3
Le Grand Porteron
TÉL : 03.23.82.01.74

02310 Charly-sur-Marne

Ettari vitati coltivati di proprietà : 3,50 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Charly-sur-Marne e di alcuni villaggi circostanti, tutti nella Vallée de la Marne.

LA GAMMA DEI VINI

Champagne Chatelain

Le Cuvée Confidentielles

Champagne Chatelain Coeur de Meunier Brut

Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di Pinot Meunier di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Chatelain Fût de Chêne Brut

Assemblaggio proporzionato dei tre vitigni tipici champenois, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Chatelain Vieilles Vignes Brut

Assemblaggio proporzionato dei tre vitigni tipici champenois, tutti raccolti nelle più vecchie parcelle della proprietà, della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Chatelain Rosé de Saignée Brut

Assemblaggio armonico dei due vitigni a bacca rossa, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. Breve sosta delle bucce nei mosti prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Le Cuvée Traditionneles

Champagne Chatelain Brut

Assemblaggio proporzionato dei tre vitigni tipici champenois, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Chatelain Extra-Brut

Assemblaggio proporzionato dei tre vitigni tipici champenois, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Chatelain Demi-Sec

Assemblaggio proporzionato dei tre vitigni tipici champenois, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Chatelain Brut Rosé

Assemblaggio proporzionato dei tre vitigni tipici champenois, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Chatelain Brut Millésime 2018

Assemblaggio proporzionato dei tre vitigni tipici champenois, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

 

Azienda vitivinicola familiare da quattro generazioni. Fu Émile Gomy, coadiuvato dalla moglie Clotilde Leclere, a fondare agli inizi del secolo scorso la impresa familiare. Con un patrimonio viticolo di circa 2 ettari, dotata di idoneo pressoir e di una batteria di fûts de chêne, vinificavano e commercializzavano i loro vini. Con la dipartita di Émile nel 1957, le redini dell’azienda vengono prese da Henri Chatelain, genero del fondatore. In quel periodo buona parte del raccolto veniva ceduto alla Maison Marne & Champagne, mentre la restante parte veniva ceduta sotto forma di vini tranquilli per essere spumantizzata dalla Coopérative Pannier di Câteau Thierry ed essere commercializzata con il marchio di Champagne Henri Chatelain. Infatti, agli inizi degli anni ’60 Henri Chatelain era un Récoltant-Coopérateur. Fu nel 1966, aderendo allo statuto di Récoltant-Manipulant, Henri coadiuvato dal figlio Serge, procedono al loro “premier tirage”. Attualmente insieme a Serge Chatelain troviamo la moglie Françoise Bruneaux e il figlio, appartenente alla quarta generazione dei Chatelain.

Lascia un commento o suggerisci una modifica