Claude Farfelan

Published on Marzo 26, 2015 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Maggio 10, 2025

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1565 times

R. M.

Champagne Claude Farfelan

E. A. R. L. Claude Farfelan

Laurent e Marianne Farfelan

Rue des Cannes 4

TÉL :03.25.27.90.07

10140 Argançon

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: oltre 7,00 frazionati in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Argançon e di alcuni villaggi circostanti, tutti posti nel Bar-sur-Aubois, microcosmo della Côte des Bars.

Numero medio di bottiglie di Champagne commercializzate in un anno: 20.000

LA GAMMA DEI VINI

Champagne Claude Farfelan

 

Champagne Claude Farfelan Brut Tradition

Assemblaggio: 20% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 20% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica.  Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Claude Farfelan Demi-Sec Tradition

Assemblaggio: 20% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 20% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica.  Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Claude Farfelan Brut Réserve

Assemblaggio: 20% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale del 20% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica.  Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Claude Farfelan Brut Rosé

Assemblaggio: 15% Chardonnay e 85% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Pinot Noir vinificato a parte in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Claude Farfelan Cuvée Lola Brut Blanc de Blancs

Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2020 unito ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Claude Farfelan Cuvée F Millésime 2015

Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3/6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Claude Farfelan Brut Cuvée Prestige Millésime 2014

Assemblaggio: 50% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3/6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Claude Farfelan Cuvée Margot Millésime 2012

Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia succitata La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica.  Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3/6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

 

Nel 1740 Hubert Farfelan pianta le sue prime vigne nei terreni di sua proprietà nei dintorni di Argançon. Vignerons da padre in figlio da diverse generazioni. Nel 1930 Raymond Farfelan ripianta nuove barbatelle. Nel 1974 tutti i vigneti di Argançon diventano zona produttiva di Champagne con la classificazione Premier Cru. A quell’epoca le redini dell’impresa erano nelle mani di Bernard, figlio di Raymond. Egli pianta nei propri terreni oltre un ettaro di vigne e, qualche anno più tardi acquista ulteriori vigne portando il patrimonio viticolo dell’azienda a 2,3 ettari. Nel 1992, con la creazione della E. A. R. L. Claude Farfelan, gli ettari vitati sono circa 6 che diventano nel 2008, oltre 7, quelli attuali. Attualmente le redini sono nelle mani di Laurent e Marianne Farfelan.

Lascia un commento o suggerisci una modifica