Collard-Greffier

Published on Dicembre 27, 2014 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Giugno 7, 2025

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 3 (1 votes)

This article have been viewed 1765 times

R. M.

Champagne Collard-Greffier

S. C. E. V. Collard-Greffier

Alain Greffier

Rue des Vignerons 9
TÉL : 03.26.59.35.60

51270 Congy

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 13,2641 suddivisi in due parti: 10,9362 a Fontaine, villaggio dell’Aube classificato all’80% nella scala dei Cru e 2,3279 a Congy, villaggio nella Marne classificato all’85% nella scala dei Cru. Le due parti sono frammentate in 20 parcelle. Età media dei vigneti 25 anni. Una parcella ha vigneti di 75 anni d’età.

Vitigni: 8% Chardonnay, 67% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 60.000

LA GAMMA DEI VINI

Champagne Collard-Greffier

 

Champagne Collard-Greffier Brut Traditionnel

Assemblaggio: 20% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Collard-Greffier Demi-Sec Traditionnel

Assemblaggio: 20% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Collard-Greffier Brut Nature

Assemblaggio: 20% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Collard-Greffier Brut Réserve

Assemblaggio: 75% Chardonnay e 25% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Collard-Greffier Brut Cuvée Prestige

Assemblaggio: 47% Chardonnay, 23% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di tre vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica, della durata di 8 mesi sulle fecce, viene svolta in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Soggiorno della cuvée in foudres di rovere francese. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Collard-Greffier Brut Rosé

Assemblaggio: 20% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca ottenuta viene aggiunta una percentuale del 15% di Pinot Noir vinificato in rosso. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Collard-Greffier Brut Brut Obscure

Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Collard-Greffier Crépuscule Brut Rosé de Saignée

Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2019. Sosta di 18/24 ore delle bucce nei mosti prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Azienda vitivinicola familiare da più generazioni.

Lascia un commento o suggerisci una modifica