Champagne Collet
Coopérative Générale des Vignerons (COGEVI)
Boulevard Pierre Cheval 14
TÉL : 03.26.55.15.88
51130 Ay
Ettari vitati coltivati di proprietà : 650,00 suddivisi su tutti i Cru della Champagne. La cooperativa possiede 52 centri di pressurage sparsi su tutto il territorio champenois.
Numero aderenti alla cooperativa: 427.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 4.500.000
LA GAMMA DEI VINI
- Champagne Collet
- Champagne Raoul Collet
- Champagne Gaston Delière
- Champagne Duc de Breuzy
- Champagne Alphonse Perrin
- Champagne André Logeart
Cœur de Gamme
Champagne Collet Brut
Assemblaggio: 30% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, tutti raccolti in più di 100 differenti Crus champenois della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 35% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Oltre 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9,5 g/L.
Champagne Collet Demi-Sec
Assemblaggio: 30% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, tutti raccolti in più di 100 differenti Crus champenois della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 35% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Oltre 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 35 g/L.
Champagne Collet Brut Rosé Séduction
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 10% Pinot Meunier, tutti raccolti in più di 20 differenti Crus champenois della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale del 20% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 15% di Pinot Noir vinificato in rosso. Oltre 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9,5 g/L.
Premier Cru
Champagne Collet Brut Art Déco Premier Cru
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti raccolti in 7 Grands Cru e in 13 Premier Cru champenois della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale del 10% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Oltre 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Collet Extra-Brut Premier Cru
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti raccolti in 7 Grands Cru e in 13 Premier Cru champenois della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale del 20% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Oltre 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3 g/L.
Champagne Collet Brut Blanc de Blancs Premier Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nei villaggi Grands Cru di Avize, Oger e Chouilly e nei villaggi Premiers Cru di Villers-Marmery, Vaudemange e Trépail, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale del 25% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.Dosaggio della liqueur: 7,5 g/L.
Champagne Collet Brut Blanc de Noirs Premier Cru
Assemblaggio: 85% Pinot Noir e 15% Pinot Meunier, raccolti in 10 differenti Cru, il 50% in villaggi Grands Cru e 50% in villaggi Premiers Cru, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 25% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Oltre 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7,5 g/L.
Collection Privée
Champagne Collet Brut Millésime 2008 Collection Privée
Assemblaggio: 75% Chardonnay raccolti nei vigneti di Vertus, Oger, Avize e Chouilly, villaggi Premiers e Grands Crus della Côte des Blancs, 20% Pinot Noir raccolti nei vigneti Premiers Crus di Mareuil-sur-Aÿ, Hautvillers, Tauxières e Grands Crus di Louvois, Ambonnay e Aÿ e 5% Pinot Meunier, raccolti nei vigneti di Chigny-les-Roses e Ville-Dommange, tutti della vendemmia selezionata. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6,5 g/L.
Champagne Collet Rosé Extra Dry Collection Privée
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 10% Pinot Meunier, tutti raccolti in più di 20 differenti Premiers e Grands Crus champenois della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale del 20% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 16% di Pinot Noir, provenienti di Mailly-Champagne e Vertus, vinificato in rosso. Oltre 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 15 g/L.
Champagne Collet Brut Grand Cru Aÿ Millésime 2012 Collection Privée
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolti nelle parcelle “La Côte du Moulin” e “La Porte aux Brebis” posizionate nei dintorni del villaggio di Aÿ, tutti della vendemmia selezionata. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6,5 g/L. Le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state 6,100.
Esprit Couture
Champagne Collet Esprit Couture Millésime 2012 Premier Cru
Assemblaggio: 60% Chardonnay raccolti nei vigneti classificati Grands Cru di Avize, Chouilly e Cramant e 40% Pinot Noir raccolti nei vigneti classificati Grands Cru di Aÿ, Mailly-Champagne e Verzy e in altri cinque villaggi classificati Premiers Cru, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7,5 g/L.
La Coopérative Générale des Vignerons, la più antica dello Champagne, è stata creata nel 1921, a Dizy, da un gruppo di viticoltori innamorati della vigna e rispettosi della vinificazione tradizionale dello Champagne. Dopo qualche mese dalla sua creazione, il trasferimento ad Aÿ, nel cuore della champagne storica. Nel 1926 l’impresa commercializza il suo primo marchio di Champagne con il nome COGEVI e 1932 l’uscita sui vari mercati del marchio di Champagne Alphonse Perrin, in onore di uno dei fondatori della cooperativa deceduto qualche anno prima. Nel 1941 la cooperativa lancia altri due marchi: lo Champagne Gaston Delière e lo Champagne Duc de Breuzy. Con il decesso di Raoul Collet, direttore dal 1928 al 1957, il Signor Macquart, Presidente del Sindacato dei Viticultori e Presidente dell’impresa collettiva fa uscire sui vari mercati, nel 1960, il marchio Raoul Collet. Nel 1969 escono anche il marchio ausiliare André Logeart. Al fine di fare al proprio sviluppo, la ditta ha costruito di recente un nuovo sito, situato al cuore della Collina dei Bianchi, su una proprietà di 11 ettari. Si tratta di uno stabilimento nuovissimo dove si utilizza la più recente tecnologia e che è dotato di una cantina per 12 milioni di bottiglie, di un insieme di tini in inox con una capacità di 40.000 hl e di catena di imbottigliamento di ultima generazione… Nell’ombra dei suoi 4 chilometri di cantine, riposano circa 10 milioni di bottiglie che lasciamo invecchiare da 3 a 7 anni, alla ricerca di una perfetta maturità. Col passare dei decenni, la Ditta ha saputo conservare, come eredità del passato, i valori tradizionali inculcati da uomini attaccati alla loro terra, attaccati al loro mestiere.
i like the CHampagne de simon cellier et fils 1er grand cru blanc de blancs oger 02650 connigis france where can i buy it in belgium thanks