Corbon

Published on Novembre 18, 2014 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Giugno 26, 2025

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1567 times

R. M.

Champagne Corbon

Agnès Corbon

Avenue Jean Jaurès 541TÉL : 03.26.57.55.43

51190 Avize

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 2,70 suddivisi nei dintorni di Avize, villaggio Grand Cru della Côte des Blancs, Verneuil, Vandières e Vincelles, villaggi nella Vallée de la Marne.

 LA GAMMA DEI VINI

Champagne Corbon

 Champagne Corbon Absolument Brut Zero dosage

Assemblaggio: 60% Chardonnay, 25% Pinot Noir e 15% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale del 50% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in vasche smaltate di cemento. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Nessuna filtrazione, nessun collage. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.

Champagne Corbon Brut Anthracite

Assemblaggio: 50% Chardonnay, 25% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2004 uniti ad una percentuale del 50% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in in vasche smaltate di cemento e in parte in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. . Nessuna filtrazione, nessun collage. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.

Champagne Corbon Brut d’Autrefois

Assemblaggio: 90% Chardonnay di Avize e 10% Pinot Noir Vandières, entrambi 2016 uniti ad una percentuale di vini dalla riserva perpetua dell’azienda costituita da vini di 35 vendemmie precedenti (metodo solera). La fermentazione alcolica, della durata di 12 mesi sulle fecce con bâtonnage settimanale, viene svolta in foudres di rovere francese da 30 hl. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. . Nessuna filtrazione, nessun collage. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.

Champagne Corbon Chardonnay Brut Grand Cru d’Avize Millésime 2013

Assemblaggio: 100% Chardonnay di Avize della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta sia in foudres di rovere francese da 30 hl sia in vasche smaltate di cemento. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. . Nessuna filtrazione, nessun collage. Minimo 115 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.

Champagne Corbon Les Baccanthes Rosè de Saignee Brut Millésime 2020 

Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia succitata. Sosta di 18 ore delle bucce nei mosti prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in vasche smaltate di cemento. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Nessuna filtrazione, nessun collage. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.

Champagne Corbon Brut Cuvée Perdue N°2

Assemblaggio: 34% Chardonnay, 33% Pinot Noir e 33% Pinot Meunier tutti della vendemmia 2007 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta sia in foudres di rovere francese da 30 hl sia in vasche smaltate di cemento. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Nessuna filtrazione, nessun collage. Passaggio di sei mesi della cuvée in foudres di rovere francese prima dell’imbottigliamento. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.

 

Da 4 generazioni la famiglia Corbon è residente ad Avize, villaggio Grand Cru della Côte des Blancs. Nel 1969 Claude Corbon rileva il vigneto di famiglia sviluppato da suo padre. Nel 1971 Claude decide di manipolare in proprio i vini fermi prodotti ed iniziare la commercializzazione della sua linea di Champagne. Dal 2004 le redini dell’impresa sono nelle mani di Agnès Corbon, figlia di Claude.

Lascia un commento o suggerisci una modifica